Appuntamento mercoledì 20 febbraio al Campus dei Rizzi

L'opera omnia di Euclide

Seminario aperto agli interessati nell’ambito dei “Mercoledì del dipartimento di Matematica e Informatica”

L’analisi della resa italiana dei testi greci di Euclide come modello per introdurre i tratti peculiari del modo di pensare la matematica dei Greci. Il secondo appuntamento con “I mercoledì del dipartimento di matematica e informatica” dell’ateneo di Udine sarà dedicato a “L’opera omnia di Euclide”. Il seminario, aperto a tutti gli interessati, si terrà mercoledì 20 febbraio alle 17 nell’aula multimediale del di Matematica e Informatica, in via delle Scienze 206 a Udine. Sarà presentata la recente traduzione italiana di tutte le opere di Euclide, raccolta nel volume a cura di Fabio Acerbi “Euclide: tutte le opere”, Bompiani, 2007. Introdurrà Giorgio T. Bagni, docente di Matematiche complementari all’università di Udine.

«Si tratta – spiega Angelo Montanari, direttore del dipartimento di Matematica e Informatica – della prima traduzione in assoluto dell’intero corpus euclideo. Le difficoltà incontrate nella resa italiana permetteranno, nel corso del seminario, di introdurre alcuni tratti peculiari del modo di pensare la matematica tipico dei Greci, le cui coordinate concettuali sono spesso incommensurabili con quelle attuali».

Sullo stesso tema

Giovedì 23 Maggio

Gara di matematica per le scuole, in Ateneo la semifinale del gioco-concorso Kangourou

Il 25 maggio, dalle 9, al polo scientifico, 200 studenti da tutta la regione

Mercoledì 22 Maggio

Il matematico da "Oscar", Christopher Hacon, alla Scuola superiore “di Toppo Wassermann”

Nel 2017 ha vinto il Breakthrough Prize, il premio scientifico più ricco del mondo sostenuto anche da Sergey Brin (Google) e Mark Zuckerberg (Facebook)

Sabato 16 Marzo

Festival della matematica all’Ateneo, ecco i giovanissimi talenti della gara di memoria

Hanno partecipato 120 studenti delle scuole medie e superiori della regione. Alla sfida mnemonica raggiunte le 260 cifre del Pi greco