Il Consigliere per la conservazione del patrimonio artistico della Presidenza della Repubblica ospite degli “Incontri culturali a Relazioni pubbliche on line”

Louis Godart a Gorizia incontra studenti e cittadini

Venerdì 18 alle 15.30 nella sede dell’Università a Palazzo Alvarez

        Importante appuntamento culturale per la città di Gorizia con Louis Godart, Consigliere per la conservazione del patrimonio artistico della Presidenza della Repubblica che sarà ospite del corso di laurea in Relazioni pubbliche on line della facoltà di Lingue dell’Università di Udine. Godart, in regione per una ricca serie di eventi culturali che lo porteranno a Udine, San Daniele, Cividale del Friuli, Abbazia di Rosazzo e Villa Manin di Passariano, sarà venerdì 18 maggio alle 15.30 nell’Aula C di Palazzo Alvarez in via Diaz 5 in occasione degli “Incontri culturali a Relazioni pubbliche on line”. Dopo essere stato ricevuto in Comune, l’autorevole studioso sarà ospite del preside della facoltà di Lingue Vincenzo Orioles e della coordinatrice del corso di laurea in Relazioni pubbliche online Raffaella Bombi Zottar e terrà una conferenza sul tema “Le radici antiche dell’Europa moderna”. L’incontro, rivolto agli studenti e aperto anche alla cittadinanza, si svolge in coincidenza con gli “Incontri didattici in presenza” promossi a cadenze periodiche e concentrarti nei fine settimana, in cui gli studenti 'virtuali' del corso on line si incontrano in aula con i loro docenti per seguire alcune lezioni che completano e integrano le attività didattiche che si svolgono interamente in rete, attraverso erogazione di lezioni e interazione via forum, chat e teleconferenza.
 
        «Questi momenti di full immersion didattica - spiega Raffaella Bombi Zottar - sono ormai per tradizione arricchiti da sollecitazioni culturali con personalità del mondo accademico che mettono gli studenti del corso in modalità e-learning nelle condizioni di conoscere il vero universo dell’alta formazione universitaria». Nato in Belgio, Louis Godart rivendica la sua appartenenza alla “cittadinanza europea”, che si ritrova dispiegata nei diversi aspetti del suo impegno di docente, studioso e promotore di cultura. Si è dedicato alla scoperta delle radici europee attraverso lo studio delle civiltà del Mediterraneo che hanno plasmato il volto del Vecchio Continente, dirigendo dal 1982 la missione archeologica a Creta e pubblicando numerose monografie e articoli scientifici.
 
        La civiltà europea è quindi il tema unificante che contraddistingue la figura di Louis Godart, professore ordinario di Filologia micenea alla facoltà di Lettere dell’università di Napoli “Federico II”, membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei e dell’Accademia di Francia, insignito di prestigiose onorificenze. Nel febbraio 2002 Godart è stato nominato dal presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi suo Consigliere per il patrimonio artistico ed ora mantiene questa prestigiosa funzione con il presidente Napolitano. In tale veste ha promosso una serie di iniziative ed eventi culturali e artistici che hanno dato lustro al Palazzo del Quirinale, come la recente mostra “Capolavori dell’arte europea” organizzata per celebrare il cinquantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma. Raccogliendo l’appello del presidente Giorgio Napolitano, i ventisei Paesi che insieme all’Italia fanno parte oggi dell’Unione Europea hanno prestato ciascuno un capolavoro emblematico della propria storia, scegliendo opere che vanno dalla lontana preistoria all’età contemporanea e che resteranno esposte, insieme agli originali dei Trattati di Roma, nel Salone dei Corazzieri del Palazzo del Quirinale fino al 20 maggio.

Sullo stesso tema

Lunedì 4 Marzo

Vita ebraica in Austria, conferenza a Udine del giornalista viennese Christian Schüller

Mercoledì 6 marzo, alle 17, a Palazzo Antonini e in diretta streaming

Lunedì 12 Dicembre

Lingue, minoranze, diritti, identità, autogoverno e informazione

Il 15 dicembre a Udine, in Sala Tomadini, conferenza ed evento formativo per i giornalisti

Lunedì 7 Novembre

Promuovere un territorio attraverso i media: incontro con Nicolai Lilin

L’autore di “Educazione siberiana” a colloquio con studiosi, scrittori e operatori culturali