Incontro organizzato dal Dipartimento di matematica e informatica

Matematica e vita quotidiana: conferenza all'Università

Venerdì 26 settembre, alle 14, a palazzo Garzolini – di Toppo Wassermann a Udine

Dalla meteorologia alla finanza, dallo sport alla medicina, dalle telecomunicazioni all’informatica, solo per fare qualche esempio, la matematica è alla base di ogni aspetto della vita quotidiana. Per parlare di questi temi il Dipartimento di matematica e informatica dell’Università di Udine organizza la conferenza “Modelli matematici per la medicina, l’ambiente e lo sport” che si terrà venerdì 26 settembre, alle 14, nell’aula magna di palazzo Garzolini – di Toppo Wassermann a Udine (via Gemona 92). Interverrà il professor Alfio Quarteroni, docente al Politecnico di Milano e al Politecnico di Losanna.

I modelli matematici forniscono una rappresentazione esemplificativa e funzionante di sistemi reali: fisici, biologici, economici, sociali. «Essi – spiega la coordinatrice dell’incontro, Rossana Vermiglio – vengono usati quotidianamente per formulare previsioni meteorologiche; per prevedere e mitigare il rischio derivante da terremoti, inondazioni o l’inquinamento ambientale; per capire meglio prevedere l’insorgere di malattie e come curarle; per farci vivere meglio il nostro tempo libero e aiutare gli atleti a migliorare le loro performance. Questo incontro mostrerà come questo sia possibile attraverso numerosi esempi di grande impatto applicativo».

Nella sua attività di ricerca, Quarteroni, matematico di fama internazionale, si è occupato non solo di importanti questioni teoriche, ma anche di modellizzazione e simulazione di problemi che nascono in diversi contesti applicativi. Si ricorda, ad esempio, il suo contributo per le regate di Coppa America. La conferenza con Quarteroni è realizzato con il contributo del Piano lauree scientifiche-Matematica e Statistica.

Sullo stesso tema

Giovedì 23 Maggio

Gara di matematica per le scuole, in Ateneo la semifinale del gioco-concorso Kangourou

Il 25 maggio, dalle 9, al polo scientifico, 200 studenti da tutta la regione

Mercoledì 22 Maggio

Il matematico da "Oscar", Christopher Hacon, alla Scuola superiore “di Toppo Wassermann”

Nel 2017 ha vinto il Breakthrough Prize, il premio scientifico più ricco del mondo sostenuto anche da Sergey Brin (Google) e Mark Zuckerberg (Facebook)

Sabato 16 Marzo

Festival della matematica all’Ateneo, ecco i giovanissimi talenti della gara di memoria

Hanno partecipato 120 studenti delle scuole medie e superiori della regione. Alla sfida mnemonica raggiunte le 260 cifre del Pi greco