Da lunedì 29 settembre a venerdì 3 ottobre

Matematici di tutto il mondo a scuola a Udine sugli sviluppi della teoria della varietà di Fano

Con Alessio Corti e Yuri Prokhorov, al via presso il Cism la Scuola dell’European Mathematical Society di geometria algebrica

Una quarantina di studiosi provenienti da istituti accademici e centri di ricerca di eccellenza di tutto il mondo si riuniranno nel capoluogo friulano da lunedì 29 settembre a venerdì 3 ottobre – inizio lunedì alle 10.45 - per partecipare alla scuola “New Perspectives on the classification of Fano Manifolds” (http://fano.dimi.uniud.it). Organizzata da Pietro De Poi e Francesco Zucconi, docenti del Dipartimento di matematica e informatica dell’Università di Udine, l’obiettivo della scuola è fare il punto sui recenti sviluppi della teoria della varietà di Fano.

La scuola si terrà presso il Centro internazionale di scienze meccaniche (Cism) di Udine, in piazza Garibaldi 18. Con Alessio Corti dell’Imperial College di Londra - che terrà un corso su “Mirror symmetry and Fano manifolds” - e il matematico Yuri Prokhorov - che terrà un corso su “Explicit birational geometry and Fano varieties” - saranno discusse alcune delle più profonde scoperte della matematica contemporanea. L’iniziativa è finanziata grazie al prestigioso premio europeo erogato dall’Unione Matematica Europea, finalizzato alla formazione e all’internazionalizzazione.

Sullo stesso tema

Giovedì 23 Maggio

Gara di matematica per le scuole, in Ateneo la semifinale del gioco-concorso Kangourou

Il 25 maggio, dalle 9, al polo scientifico, 200 studenti da tutta la regione

Mercoledì 22 Maggio

Il matematico da "Oscar", Christopher Hacon, alla Scuola superiore “di Toppo Wassermann”

Nel 2017 ha vinto il Breakthrough Prize, il premio scientifico più ricco del mondo sostenuto anche da Sergey Brin (Google) e Mark Zuckerberg (Facebook)

Sabato 16 Marzo

Festival della matematica all’Ateneo, ecco i giovanissimi talenti della gara di memoria

Hanno partecipato 120 studenti delle scuole medie e superiori della regione. Alla sfida mnemonica raggiunte le 260 cifre del Pi greco