Da lunedì 29 settembre a venerdì 3 ottobre

Matematici di tutto il mondo a scuola a Udine sugli sviluppi della teoria della varietà di Fano

Con Alessio Corti e Yuri Prokhorov, al via presso il Cism la Scuola dell’European Mathematical Society di geometria algebrica

Una quarantina di studiosi provenienti da istituti accademici e centri di ricerca di eccellenza di tutto il mondo si riuniranno nel capoluogo friulano da lunedì 29 settembre a venerdì 3 ottobre – inizio lunedì alle 10.45 - per partecipare alla scuola “New Perspectives on the classification of Fano Manifolds” (http://fano.dimi.uniud.it). Organizzata da Pietro De Poi e Francesco Zucconi, docenti del Dipartimento di matematica e informatica dell’Università di Udine, l’obiettivo della scuola è fare il punto sui recenti sviluppi della teoria della varietà di Fano.

La scuola si terrà presso il Centro internazionale di scienze meccaniche (Cism) di Udine, in piazza Garibaldi 18. Con Alessio Corti dell’Imperial College di Londra - che terrà un corso su “Mirror symmetry and Fano manifolds” - e il matematico Yuri Prokhorov - che terrà un corso su “Explicit birational geometry and Fano varieties” - saranno discusse alcune delle più profonde scoperte della matematica contemporanea. L’iniziativa è finanziata grazie al prestigioso premio europeo erogato dall’Unione Matematica Europea, finalizzato alla formazione e all’internazionalizzazione.

Sullo stesso tema

Mercoledì 12 Marzo

Kurt Gödel e i viaggi nel tempo

Il 14 marzo, alle 17, nell’auditorium della Biblioteca scientifica

Martedì 4 Marzo

Matematica per tutti grazie alla Festa del Pi greco

Dal 7 al 20 marzo gare, stage e conferenze con le scuole

Mercoledì 11 Dicembre

Gara di matematica a squadre con 600 alunni delle scuole elementari e medie

Venerdì 13 dicembre, mattino e pomeriggio, al palasport “Angelo Giumanini” a Udine