Dal 6 al 15 maggio a palazzo Antonini e dal 16 al 23 maggio al polo dei Rizzi

Memorie incancellabili

Mostra curata dall'Associazione Nazionale Ex-Deportati nei campi di sterminio nazisti

L'associazione studentesca NeoAteneo propone “Memorie Incancellabili", testimonianza unica di una dolorosa pagina di storia. Curata dall'Aned, Associazione Nazionale Ex-Deportati nei campi di sterminio nazisti, la mostra tratta delle teorie e delle tecniche di convincimento adottate dal regime nazista, delle deportazioni perpetuate descrivendo i mezzi e le tecniche utilizzate per lo spostamento dei prigionieri dai propri paesi ai campi, dell'evoluzione dei campi di concentramento e sterminio dall'apertura del primo alle chiusure di fine conflitto, del trattamento riservato ai detenuti e delle condizioni di \vita" all'interno dei campi, delle tecniche di sterminio sistematico e delle sperimentazioni scientifiche sulle persone.

«Bisogna continuare a fare informazione e formazione – sottolineano gli studenti di NeoAteneo -, anche in Università, e ribadire come, soprattutto in una Repubblica democratica nata dalla Resistenza, non si debbano dimenticare gli orrori del passato». Il progetto “Memorie incancellabili", proposto e organizzato dall'Associazione NeoAteneo nasce dalla volontà di affrontare in maniera diretta ed efficace il problema della memoria e del recupero della coscienza antifascista, in un periodo di crisi economica come questo dove troppo spesso stanno trovando terreno fertile movimenti, gruppi e partiti di chiara matrice neofascista, che spargono il seme dell'odio razziale.

La mostra è stata concessa da Raaf - Rete Antifascista Antirazzista Friulana, di cui NeoAteneo fa attivamente parte, e rientra nel quadro di iniziative promosse dalla Rete stessa. La mostra aprirà martedì 6 maggio alle 11 con una presentazione, organizzata in collaborazione con Aned e Anpi - Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, in sala Gusmani (Palazzo Antonini) sul tema “Deportati politici". Interverranno Marco Balestra, presidente dell'Aned FVG, e Flavio Fabbroni, membro ANPI. “Memorie Incancellabili" rimarrà aperta dal 6 al 15 maggio a Palazzo Antonini e dal 16 al 23 maggio nel Polo dei Rizzi - Università degli Studi di Udine. La mostra viene ospitata dall'università ed è aperta alla cittadinanza tutta.

FONTE: ASSOCIAZIONE NEOATENEO

Sullo stesso tema

Mercoledì 11 Dicembre

“Escapes”, mostra di Giovanna Barbieri al polo scientifico

Fino al 31 gennaio 2025

Domenica 29 Settembre

Welcome day di architettura, allestite due mostre al polo scientifico

Il 2 ottobre, alle 14.30, apertura all’auditorium della Biblioteca scientifica, con la lectio magistralis di Franco Purini, seguirà l’inaugurazione di due mostre al piano terra del polo scientifico

Giovedì 12 Ottobre

Affido e accoglienza, mostra a Palazzo di Toppo Wassermann

Dal 14 al 22 ottobre nel Velario