Iniziativa del Laboratorio Sasweb in collaborazione con il Comune

Mostra multimediale e interattiva dedicata alla città di Gorizia

Al Museo di S. Chiara. Inaugurazione venerdì 15 maggio

Una delle opere dell'installazione

“Una lettura ipermediale, multimodale e interattiva. Un esperimento”. È il titolo della mostra che sarà inaugurata a Gorizia venerdì 15 maggio, alle 16, nel polo universitario di Santa Chiara (via Santa Chiara 1) e nell’adiacente museo di Santa Chiara (corso Verdi 18). Si tratta di una installazione multimediale interattiva dedicata alla città di Gorizia, alla sua storia e ad una interpretazione nuova del suo presente, all'interno della quale ogni visitatore potrà ritagliarsi un percorso. La mostra sarà visitabile negli spazi del museo di Santa Chiara venerdì 15 e sabato 16 maggio, dalle 16 alle 19, e domenica 17, dalle 10 alle 17.

Organizzata dal Laboratorio di ricerca sul Web semantico, adattivo e sociale (SASWeb) dell’Università di Udine a Gorizia, con gli artisti Marco Godeas, Carlo Marzaroli e Federico Müllner, in collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune del capoluogo isontino, l'iniziativa è realizzata con il sostegno del Consorzio per lo sviluppo del polo universitario di Gorizia e la Fondazione Carigo.

«Questo evento rappresenta un momento di condivisone di emozioni sulla città di Gorizia, ma anche - ricorda Antonina Dattolo, direttore del laboratorio SASWeb - uno dei numerosi modi con cui il laboratorio SASWeb, e in generale il mondo accademico, incontra il territorio, collaborando in questo caso con esso attraverso il Comune di Gorizia, ed alcune scuole di istruzione superiore, come il liceo artistico Max Fabiani e  il liceo scientifico Duca degli Abruzzi».

Il laboratorio SASWeb, del Dipartimento di Matematica e Informatica ha sede nel polo goriziano dell’Ateneo, si caratterizza per la ricerca applicata sul territorio nei campi del Web e delle applicazioni mobili adattive e personalizzabili.

Sullo stesso tema

Mercoledì 11 Dicembre

“Escapes”, mostra di Giovanna Barbieri al polo scientifico

Fino al 31 gennaio 2025

Domenica 29 Settembre

Welcome day di architettura, allestite due mostre al polo scientifico

Il 2 ottobre, alle 14.30, apertura all’auditorium della Biblioteca scientifica, con la lectio magistralis di Franco Purini, seguirà l’inaugurazione di due mostre al piano terra del polo scientifico

Giovedì 12 Ottobre

Affido e accoglienza, mostra a Palazzo di Toppo Wassermann

Dal 14 al 22 ottobre nel Velario