Con una potenza di 1.5 megawatt e una producibilità annuale
di 1.580.500 kWh, il nuovo impianto è tra i più grandi della Regione
e rappresenta un importante investimento per l’intero territorio

MW.FEP inaugura l'impianto fotovoltaico di Ronchi dei Legionari

In collaborazione con il dipartimento di Ingegneria elettrica, gestionale e meccanica

MW.FEP, attiva nel Contract Manufacturing, in conto lavoro o in fornitura piena, di apparecchiature elettroniche, elettriche ed elettromeccaniche, ha inaugurato oggi, venerdì 2 luglio, il nuovo impianto fotovoltaico presso la propria sede di Ronchi dei Legionari. Al taglio del nastro inaugurale, il Governatore del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, esponenti del mondo industriale e della ricerca e rappresentanti di altri enti pubblici territoriali.
 
Con una potenza di 1.5 megawatt, l’impianto è tra i più innovativi della Regione Friuli-Venezia Giulia per l’ottimizzazione della resa energetica e rappresenta un importante investimento da parte di MW.FEP, in termini sia di professionisti coinvolti (ingegneri e tecnici) sia di collaborazioni strette con il DIEGM - Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica - dell’Università degli Studi di Udine ed il Centro di Ricerca Austriaco AIT - Austrian Institute of Technology. Grazie a queste sinergie strategiche è stato possibile realizzare anche un “Inverter Test Lab”, un laboratorio di ricerca e sviluppo interamente dedicato alle energie rinnovabili, per misurare le prestazioni e testare le funzionalità degli inverter e dei pannelli fotovoltaici.
 
Il sistema di Ronchi dei Legionari è composto da due “sotto-impianti”: il primo, di tipo integrato e parzialmente integrato, da 503 kWp è destinato all’autoconsumo del sito produttivo di MW.FEP con una produzione annua di energia pulita pari a 540mila kWh; il secondo, di tipo non integrato e collocato a terra, da 989 kWp è rivolto alla vendita con una produzione di 1 milione 80 kWh annui. In circa 25 anni, l’impianto permetterà di ridurre nell’atmosfera le emissioni di 20mila tonnellate di anidride carbonica (CO2) e di altre sostanze inquinanti.
 
L’impianto fotovoltaico è l’elemento chiave della strategia aziendale di sostenibilità energetica, un’ulteriore conferma dell’impegno verso un’innovazione sostenibile che promuove la tecnologia per l’efficienza energetica e la tutela dell’ambiente. MW.FEP si posiziona, dunque, come una best practice nel panorama delle industrie italiane e si presenta come un’azienda dinamica e punto di riferimento per l’economia del Nord-Est, contribuendo sensibilmente alla crescita della produzione di energia da fonti rinnovabili per l’intera Regione.
 
FONTE: UFFICIO COMUNICAZIONE METASYSTEM GROUP

Sullo stesso tema

Mercoledì 14 Febbraio

L’Ateneo risparmierà il 30% l’anno di elettricità con quattro impianti fotovoltaici e interventi di efficientamento energetico

Piano realizzato grazie al contributo della Regione Fvg. Gli impianti, tre nel polo scientifico e uno in quello economico, eviteranno l’emissione di circa 450 tonnellate all’anno di anidride carbonica nell’atmosfera

Domenica 12 Novembre

Ingegneria e architettura in rosa: 52 studentesse delle superiori in visita al polo scientifico

Il 13 novembre, dalle 8.30, incontro con donne impegnate nella ricerca e nella Pa e tour nei laboratori dipartimentali e del Lab Village

Sabato 4 Novembre

Grand Tour ingegneria e architettura in rosa con Danieli, Electrolux Professional, LimaCorporate, Permasteelisa

Sono 52 le studentesse di 11 scuole superiori che incontreranno architette e ingegnere delle quattro aziende e della Pa