Presentazione lunedì 2 febbraio a Tricesimo

Quaderni tricesimani del Quattrocento, a cura di Federico Vicario

In occasione della festa del Patrono di Tricesimo

Il volume di grande rilievo storico e filologico presenta ben otto registri in lingua friulana, risalenti al XV° secolo e prodotti dalle confraternite di Santa Maria dei Battuti, dei Santi Fabiano e Sebastiano e di Santa Maria e San Sebastiano. I manoscritti esaminati non attestano solamente l’utilizzo del friulano nella scrittura ad uso pratico e quotidiano dell’epoca, ma segnano un ulteriore passo avanti nella ricerca linguistica attorno al friulano delle origini e vanno ad aggiungersi a pieno titolo a quell’ampio corpus letterario che di tale ricerca ha fatto la propria ragion d’essere.

Flavia De Vitt dell’Università di Udine terrà una prolusione sulla pieve di Tricesimo fra passato e futuro mentre Federico Vicario illustrerà l’opera. La presentazione sarà arricchita dagli interventi musicali di Renata Senia al violino, Nicola Siagri al violoncello e Stefano Cimbaro al pianoforte.

Fonte: Forum editrice universitaria

Sullo stesso tema

Sabato 1 Novembre

Quale friulano nella scuola, corso per insegnanti

Iscrizioni entro il 13 novembre, prima lezione il 14 nel polo di via Margreth a Udine. Sette incontri, da novembre a febbraio 2026, di tre ore ciascuno

Mercoledì 30 Luglio

Ritorna il corso di lingua e cultura friulana per i giovani

Lezioni gratuite online a partire dal 1° settembre. Iscrizioni entro il 22 agosto

Giovedì 24 Ottobre

Certificazione linguistica per il friulano: annunciata la data del primo esame

La prova, il 27 novembre, consentirà di ricevere una certificazione per il livello B, quello "Intermedio". Iscrizioni entro l’8 novembre