Tre appuntamenti, da martedì 13 a giovedì 15 maggio a Udine

Ricerche e strumenti lessicografici per le regioni della Cisalpina: il punto in un ciclo di conferenze

Organizzato da Dipartimento di lingue e letterature straniere e Dottorato
di ricerca in scienze linguistiche dell’Ateneo, con la Società filologica friulana

È dedicato agli “Strumenti per la ricerca lessicale, storica ed etimologica nello spazio alpino” il ciclo di conferenze, aperte a tutti gli interessati, in programma da martedì 13 a giovedì 15 maggio e organizzato dal Dipartimento di lingue e letterature straniere e dal Dottorato di ricerca in scienze linguistiche e letterarie dell’università di Udine, con la collaborazione della Società filologica friulana. Il ciclo propone una serie di interventi sullo stato delle ricerche e sugli strumenti lessicografici disponibili per le regioni della Cisalpina.

Le conferenze si terranno nella sede della Società filologica friulana di palazzo Mantica, in via Manin 18 a Udine: martedì 13 e mercoledì 14 dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17; giovedì 15 dalle 9 alle 13. Saranno affrontati temi che spaziano dalle ricerche lessicografiche ai vocabolari storici ed etimologici italiani, dalla lessicografia dialettale storica agli atlanti linguistici storici e strumenti in rete.

«La lessicografia – spiega Federico Vicario, docente di glottologia e linguistica dell’Università di Udine - vanta da sempre, possiamo dire, una posizione di primo piano, per solidità e continuità di studi, nel campo della linguistica alpina e friulana in particolare. Tale posizione è forse dovuta alla percezione che proprio tale disciplina rappresenti meglio di altre, per la sua “trasparenza”, quello che è il patrimonio peculiare e caratteristico delle singole varietà, mettendo in rilievo gli elementi che distinguono, e sono molti, le une dalle altre. Le conferenze potrebbero aprire prospettive nuove, grazie a riflessioni di tipo storico ed etimologico, anche per il progetto “Dizionario storico friulano” (www.dizionariofriulano.it), avviato da alcuni anni presso il Dipartimento di lingue del nostro Ateneo».

Sullo stesso tema

Mercoledì 15 Marzo

Gli studenti della laurea interateneo in Italianistica su Radio Rai Fvg

Progetto su “Un anno di scuola” di Stuparich in diretta oggi, mercoledì 15 marzo, alle 13.30

Venerdì 16 Dicembre

Lunedì 19 dicembre consegna degli attestati dei corsi di friulano del 2022

Incontro con il regista Marco D'Agostini e proiezione di una sintesi della serie tv 'Snait. Ricercje e Istruzion in Academie'

Martedì 24 Maggio

Lingue minoritarie e ricerca linguistica in Friuli Venezia Giulia e nel Nordest

Convegno giovedì 26 e venerdì 27 maggio a Palazzo Antonini a Udine