Dal 16 al 19 aprile a Udine per la Settimana della cultura

Rinascimento friulano e veneto: note, versi e strumenti musicali

A palazzo Caiselli concerto, mostra di strumenti antichi
e presentazione del catalogo della rassegna

Organizzati da dipartimento di Storia e tutela dei Beni culturali,
Associazione “Pressacco”, Centro Studi Claviere

Atmosfere del Rinascimento e del Barocco friulano e veneto dal 16 al 19 aprileall’Università di Udine. Palazzo Caiselli a Udine sarà teatro di una mostra di strumenti musicali antichi e di un concerto di musica del Cinquecento. Gli eventi, organizzati dal dipartimento di Storia e tutela dei Beni culturali con l’Associazione musicale “Gilberto Pressacco” e il Centro studi Claviere di Vittorio Veneto, si inseriscono nell’ambito della Settimana della cultura.
 
Il programma si aprirà lunedì 16 aprile, alle 17, nel salone del Tiepolo (vicolo Florio 2/b) con l’inaugurazione della mostra, visitabile fino al 20 aprile dalle 15 alle 18. Nell’occasione sarà presentato il volume di Elena Modena, curatrice della rassegna, “Strumenti musicali antichi a raccolta” (Aracne, Roma).
 
La mostra propone diversi strumenti musicali antichi, parte originali parte copie filologiche. Fra gli originali si segnalano quelli a tastiera come i fortepiani, presenti con alcuni esemplari delle scuole artigiane viennese e inglese attive dalla metà del ‘700 al primo trentennio dell‘800. Fra gli strumenti copie, clavicembali italiani e francesi, e strumenti a fiato e ad arco medievali e rinascimentali.
 
Giovedì 19 aprile, alle 15.30, nel salone del Tiepolo, appuntamento con il concerto, alternato a versi d’autore e popolari, intitolato “Musica e poesia nel Cinquecento veneto e friulano” proposto dall’Ensemble Claviere. In programma gli autori friulani Giorgio Mainerio e Marc’Antonio Pordenon, ma anche compositori e musicisti come Marchetto Cara, Marco F. Caroso, Girolamo Frescobaldi, Antonio Stringari, Bartolomeo Tromboncino e Adrian Willaert. Gli interpreti sono Elena Modena (voce, viola da gamba tenore, campanelle), Ilario Gregoletto (viola da gamba basso, flauti diritti, cembalo, cialamello) e Claudio Zinutti (voce, cembalo, percussioni).
 

«L’iniziativa – spiega la coordinatrice Patrizia Augusta Verduchi – intende offrire un significativo scorcio della produzione italiana, in particolare dell’area friulana e veneta, che si espresse tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Seicento». Un’epoca in cui «l’affermazione delle lingue nazionali e il consolidarsi dei rapporti fra musica e poesia – sottolinea Verduchi – si realizzava, forse per la prima volta pienamente nella storia della musica occidentale, su temi tratti dal quotidiano: l’amore infelice e la passione corrisposta, il contrasto fra condizione di natura e stato d’animo umano, l’ironia della sorte e il piacere di prendersi in giro, le figure di carattere, la melanconia sublimata tramite il canto».

Sullo stesso tema

Mercoledì 11 Dicembre

“Escapes”, mostra di Giovanna Barbieri al polo scientifico

Fino al 31 gennaio 2025

Domenica 29 Settembre

Welcome day di architettura, allestite due mostre al polo scientifico

Il 2 ottobre, alle 14.30, apertura all’auditorium della Biblioteca scientifica, con la lectio magistralis di Franco Purini, seguirà l’inaugurazione di due mostre al piano terra del polo scientifico

Giovedì 12 Ottobre

Affido e accoglienza, mostra a Palazzo di Toppo Wassermann

Dal 14 al 22 ottobre nel Velario