Alla guida della facoltà per il triennio 2007-2010

Scienze matematiche, fisiche e naturali, Carlo Tasso confermato preside

Obiettivi: estensione dell’offerta didattica, assestamento
del corpo docente, rilancio dell’attrattività delle lauree scientifiche

Carlo Tasso, 54 anni, udinese, professore ordinario di Sistemi di elaborazione delle informazioni, è stato confermato preside della facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell’università di Udine. Guiderà la facoltà per il triennio accademico 2007-2010. Tasso, al suo secondo e ultimo mandato triennale consecutivo, unico candidato, ha ottenuto 31 preferenze su 36 docenti votanti dei 52 aventi diritto. Le schede bianche sono state tre, una scheda nulla, un voto è andato al professor Vito Roberto.

Tre i principali obiettivi che Carlo Tasso si pone: estensione dell’offerta didattica, assestamento del corpo docente e ricercatore e incentivazione dei ragazzi nella scelta di una carriera di studi tecnico-scientifici. «Tenendo conto anche dei nuovi ordinamenti didattici varati in queste settimane dal Ministero – precisa Tasso – penseremo all’attivazione di nuovi curricola di studi». In tre anni «si è fatto in modo – dice Tasso – di procedere secondo una politica di pianificazione. Ora si dovrà mettere in atto del piano di reclutamento di nuovi ricercatori, che costituiscono la base per la crescita futura della facoltà e sono garanzia per una buona attività di ricerca, quest’ultima da sempre fiore all’occhiello della facoltà». Infine «andranno avviate – conclude Tasso – ulteriori iniziative per il rilancio dell’attrattività delle lauree scientifiche, concentrandosi anche nel maggior legame con le scuole, favorendo la conoscenza da parte dei ragazzi del mondo scientifico».

Carlo Tasso ha iniziato la carriera accademica presso la facoltà di Scienze dell’Università di Udine nel 1982, dopo la laurea in Ingegneria elettronica conseguita all’Università di Trieste. Nel 1984 ha fondato il Laboratorio di intelligenza artificiale dell’ateneo friulano, uno dei primi in Italia. Dal 1994 è professore ordinario di Sistemi di elaborazione delle informazioni. Direttore del dipartimento di Matematica e informatica nel triennio 1995-1998. Ha diretto numerosi progetti di ricerca nell’area dell’intelligenza artificiale finanziati dall’Unione europea, dal ministero dell’Università e dal Centro nazionale delle ricerche (Cnr). È fondatore di Infofactory, primo spin off dell’università di Udine nel campo dell’Ict. Carlo Tasso è anche socio fondatore dell’Associazione italiana di intelligenza artificiale. È autore di oltre un centinaio di pubblicazioni scientifiche.

Sullo stesso tema

Giovedì 14 Ottobre

Facoltà di Economia, Marina Brollo nuovo preside

Principali obiettivi: «Consolidare e migliorare i corsi di studio, potenziare l’organico docente, rafforzare internazionalizzazione e orientamento»

Giovedì 14 Ottobre

Facoltà di Economia, Marina Brollo nuovo preside

Principali obiettivi: «Consolidare e migliorare i corsi di studio, potenziare l’organico docente, rafforzare internazionalizzazione e orientamento»

Giovedì 22 Luglio

Massimo Bazzocchi confermato preside della facoltà di Medicina e Chirurgia

Tra le priorità: migliorare efficienza, qualità e produttività