Lunedì 28 e giovedì 31 maggio a Udine

Sostenibilità dei sistemi alimentari e biotecnologie sostenibili in agricoltura

Due conferenze all’Università di Udine, organizzate nell’ambito del Festival dello Sviluppo sostenibile

Nell’ambito del Festival dello sviluppo sostenibile, in programma dal 22 maggio al 7 giugno in tutta Italia, continuano gli appuntamento organizzati nel mese di maggio dall’Università di Udine in città.

Lunedì 28 alle 15.30 Grow food not lawns – Urbanizzazione e nuovi sistemi alimentari sarà il tema al centro della conferenza in programma nell’aula Alfa 2 del polo scientifico dei Rizzi (aule ‘Feruglio’), in via delle Scienze 210.

Interverranno: Matteo Carzedda del Dipartimento di Scienze economiche e statistiche dell’Università di Udine; Aleš Kuhar della Biotechnical Faculty dell’Università di Lubiana; Lucia Piani del Dipartimento di Scienze agroalimentari ambientali e animali dell’Università di Udine.

Giovedì 31 maggio
alle 16, nella Sala Tomadini di via Tomadini 30/a, focus sulla sostenibilità in agricoltura con la conferenza Goals a grappoli: le biotecnologie sostenibili in agricoltura e gli SDGs.
Michele Morgante dell’Università di Udine illustrerà le Nuove tecnologie di miglioramento genetico e sostenibilità dell’agricoltura. Dario Frisio e Vera Ventura dell’Università di Milano si interrogheranno su L’impiego di agrobiotecnologie sostenibili: nuovi scenari di innovazione? Federica Cisilino, di CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria Centro di Ricerca Politiche e Bioeconomia – Sede Friuli Venezia Giulia, presenterà La ricerca CREA: Biotech sostenibili per valorizzare l’agricoltura e tutelare la biodiversità. Antonio Massarutto dell’Università di Udine proporrà un’Analisi economica dei benefici derivanti dall’introduzione di tecniche di Genome Editing in alcune colture agricole. Stefania Troiano e Federico Nassivera dell’Università di Udine presenteranno Consumatori e biotecnologie sostenibili: un’indagine in Friuli Venezia Giulia.

In linea con gli obiettivi del Festival dello sviluppo sostenibile, le conferenze organizzate dall’Università di Udine «intendono rispondere – ricorda Francesco Marangon, delegato del rettore per le problematiche inerenti la Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile di cui l’Ateneo di Udine fa parte - alla necessità sempre maggiore di sensibilizzare e coinvolgere fasce sempre più ampie di popolazione sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, affinché non solo gli addetti ai lavori possano promuovere un cambiamento culturale e di nuovi comportamenti individuali e collettivi».

Sullo stesso tema

Mercoledì 12 Giugno

Verso il nuovo manifesto delle università per lo sviluppo sostenibile del Paese

Impostato a Udine, al termine di una due giorni di confronto tra più di 50 atenei italiani, per accelerare l’implementazione dell’Agenda 2030 dell’Onu

Martedì 11 Giugno

Avviato a Udine il confronto nazionale tra università per lo sviluppo sostenibile del Paese

Più di 50 atenei coinvolti nel convegno che culminerà, domani, con il nuovo manifesto volto ad accelerare l’implementazione dell’Agenda 2030 dell’Onu

Domenica 9 Giugno

Più di 50 università riunite a Udine per lo sviluppo sostenibile del Paese

Il convegno, l’11 e 12 giugno, culminerà con il nuovo manifesto nazionale che aggiorna quello nato cinque anni fa all’Ateneo friulano