In collaborazione con Regione, Fondazione Antonveneta,
Confindustria Udine e Antonveneta

Talenti femminili: nasce la banca dati dell'Università

Progetto per promuovere le pari opportunità tra i generi nelle aziende
Presentazione giovedì 7 marzo, alle 11, a Palazzo Florio a Udine

Si chiama “Banca dati dei talenti femminili” ed è lo strumento innovativo ideato e realizzato dall’Università di Udine per promuovere nel mondo delle imprese le pari opportunità tra i generi. Il progetto – sostenuto da Regione Friuli Venezia Giulia, Fondazione Antonveneta, Confindustria Udine e Antonveneta-Gruppo Montepaschi – sarà presentato giovedì 7 marzo, alle 11, nella Sala del consiglio di Palazzo Florio, in via Palladio 8, a Udine.

Interverranno il rettore dell’Ateneo friulano Cristiana Compagno; la coordinatrice del progetto Marina Brollo, presidente del Comitato unico di garanzia dell’Ateneo; l’assessore regionale al lavoro, formazione, commercio e pari opportunità Angela Brandi; il direttore generale della Fondazione Antonveneta Bruno Bianchi, e la responsabile eventi e comunicazione di Banca Antonveneta Franca Piva.

Sullo stesso tema

Martedì 25 Febbraio

Donne che fanno la scienza, Antonella Viola all’Università di Udine

Venerdì 28 febbraio, dalle 14.30, nell’auditorium della Biblioteca scientifica

Martedì 10 Dicembre

Donne di destra: progettualità, pratiche, biografie

Il 12 e il 13 dicembre al Liceo Copernico di Udine

Sabato 24 Febbraio

Discipline scientifiche: "Non è roba per donne?"

Martedì 27 febbraio, dalle 15, a Udine e Gorizia studentesse dell’ultimo triennio delle superiori progetteranno e realizzeranno un assistente virtuale con l’intelligenza artificiale