Appuntamento venerdì 30 marzo
a Palazzo Antonini

Cultura scientifica e cultura umanistica: un'unica prospettiva?

Tavola rotonda con fisici, matematici e umanisti

        I “Rapporti tra indagine scientifica e riflessione umanistica: contrapposizioni o complementarietà” è il tema della tavola rotonda, organizzata dal Centro interdipardimentale di ricerca didattica (Cird) dell’Università di Udine nell’ambito delle Giornate di diffusione culturale, che si terrà venerdì 30 marzo, alle 14.30, nella sala Convegni di Palazzo Antonini, in via Petracco 8, a Udine. Interverranno: Giorgio Bagni, “Tra matematica e arte: breve storia della prospettiva”; Sergio Canazza, “Ri-meditazione delle memorie sonore”; Stefano Ansoldi, “Il retroterra filosofico su cui poggia la comprensione dei dati sperimentali (e sul quadro interpretativo) della meccanica quantistica e della relatività”; Carlo Cecchini, “Il logos e la (in)comprensione dei numeri irrazionali”, e Angela Risso, “La bellezza della natura nella rappresentazione artistica e scientifica”. 

        «Il rapporto tra cultura scientifica e cultura umanistica – spiega il coordinatore della tavola rotonda, il professor Carlo Cecchini, del dipartimento dei Matematica e informatica – è uno dei più classici temi di dibattito. La tavola rotonda presenterà al pubblico le riflessioni su questo tema di alcuni docenti del nostro ateneo, nate dalle più diverse esperienze culturali. La speranza è di far vedere come le due culture siano in realtà una sola, vissuta magari da angolazioni differenti».

Sullo stesso tema

Martedì 10 Dicembre

Donne di destra: progettualità, pratiche, biografie

Il 12 e il 13 dicembre al Liceo Copernico di Udine

Martedì 26 Novembre

L'ultimo Giudici: versi, prose, scritti 1984-2004

Esposizione e convegno sul poeta e saggista il 4 e 5 dicembre a Udine

Lunedì 10 Giugno

Contabilità pubblica e digitalizzazione, convegno all'Ateneo con studiosi da tutto il mondo

Dal 12 al 14 giugno, in via Tomadini e via Gemona, il “CIGAR 2024 Workshop”