Presentazione giovedì 19 marzo
a Palazzo Caiselli a Udine

Venezia e il collezionismo artistico

Progetto sostenuto dalla Fondazione di Venezia

“Il collezionismo d’arte a Venezia dalle origini al Seicento”. É il tema dell’incontro organizzato dalla Scuola di specializzazione in beni storico-artistici dell’Università di Udine che si terrà giovedì 19 marzo, dalle 17, nella Sala del Tiepolo a Palazzo Caiselli, in vicolo Florio 2 a Udine. Nell’occasione saranno presentati i primi due volumi di una collana dedicata al progetto “Il collezionismo d’arte a Venezia. Dalle origini all’Ottocento”. Il progetto è stato avviato da un gruppo di ricerca dell’Università di Udine con l’obiettivo di offrire uno studio organico sul collezionismo artistico veneziano dalle fasi iniziali, con le testimonianze più precoci della diffusione del gusto per l’antico, fino alla caduta della Serenissima. La ricerca, coordinata da Stefania Mason in collaborazione con Linda Borean, è finanziata dalla Fondazione di Venezia. Grazie al supporto del “The Getty project for the study of collecting and provenance” è possibile consultare in rete gli inventari visitando il sito internet all'indirizzo http://www.getty.edu/research/conducting_research/provenance_index/pscp-fondazione.html.
 
La presentazione sarà introdotta dal vicedirettore della Fondazione di Venezia, Fabio Achilli, il preside della facoltà di Lettere e filosofia, Andrea Tabarroni, e il direttore del dipartimento Storia e tutela dei beni culturali, Neil Harris. Seguiranno gli interventi di Elena Fumagalli dell’Univesità di Modena e Sergio Marinelli dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Coordinerà i lavori, Caterina Furlan dell’Ateneo friulano. Saranno presenti i curatori.
 
La prima parte dei volumi è composta da saggi che fanno luce su tipologie delle opere, aspetti del mercato dell’arte, questioni storiografiche e presenze forestiere di artisti, collezionisti e agenti a Venezia. Seguono analisi di casi studio di raccolte significative per proprietari e formazione nonché un corpus di biografie su collezionisti, agenti, diplomatici e critici che assunsero un ruolo determinante nelle vicende e negli sviluppi del collezionismo veneziano in età moderna.
 

Sullo stesso tema

Giovedì 9 Novembre

Una repubblica di uomini

Volume di saggi di storia veneta di Michael Knapton, pubblicato da Forum editrice

Martedì 1 Dicembre

Il lavoro per gli umanisti: opportunità e prospettive in Friuli Venezia Giulia

Gli studenti incontrano Loredana Panariti e Rita Auriemma

Venerdì 8 Marzo

La nascita del vocabolario: studiosi italiani a confronto all'Università di Udine

Martedì 12 e mercoledì 13 marzo a Palazzo Florio a Udine