Nell’ambito del ciclo “Un patto per lo sviluppo del territorio”

Cicloturismo: dal benessere psicofisico all’economia del turismo internazionale

Appuntamento venerdì 20 maggio, alle 18, a Gemona del Friuli

Turismo, benessere psico fisico, sostenibilità, proiezione internazionale del territorio. Sono alcuni dei temi che saranno affrontati a Gemona del Friuli venerdì 20 maggio, alle 18, nella sede della Comunità di montagna del gemonese nella conferenza intitolata “Cicloturismo” organizzata dall’Università di Udine.

Ne parleranno i professori dell’Ateneo friulano, Andrea Zannini, docente di Storia moderna, “Il bello della bicicletta, il bello dalla bicicletta”, e Andrea Moretti, docente di Economia e gestione delle imprese, “Il bike tourism quale opportunità per il marketing del territorio: infrastrutture e prodotti”.

Interverranno inoltre: Fabrio Dandri, del Servizio infrastrutture di trasporto, digitali e della mobilità sostenibile della Regione Friuli Venezia Giulia, e Giorgia Deiuri, project manager di Promoturismo Fvg. Introdurranno l’incontro il sindaco di Gemona e la delegata dell’ateneo friulano al Public engagement, Elisabetta Scarton.

«Cicloturismo – sottolinea il professor Zannini – come esperienza non solo turistica, ma culturale, nel senso più ampio, di un rapporto più profondo e autentico con il territorio, con il patrimonio culturale e la sua bellezza».

L’evento rientra nel ciclo di incontri “Un patto per lo sviluppo del territorio”, giunto alla seconda edizione e promosso dall’Ateneo friulano con il sostegno della Fondazione Friuli. Obiettivo dell’iniziativa è contribuire alla collaborazione tra cittadini e istituzioni per uno sviluppo sostenibile e condiviso del territorio. La conferenza verrà videoregistrata e sarà poi disponibile su Play Uniud, il canale Youtube dell’Ateneo. Per maggiori informazioni: Ufficio divulgazione scientifica, 0432 556397. 

Sullo stesso tema

Mercoledì 12 Giugno

Verso il nuovo manifesto delle università per lo sviluppo sostenibile del Paese

Impostato a Udine, al termine di una due giorni di confronto tra più di 50 atenei italiani, per accelerare l’implementazione dell’Agenda 2030 dell’Onu

Martedì 11 Giugno

Avviato a Udine il confronto nazionale tra università per lo sviluppo sostenibile del Paese

Più di 50 atenei coinvolti nel convegno che culminerà, domani, con il nuovo manifesto volto ad accelerare l’implementazione dell’Agenda 2030 dell’Onu

Domenica 9 Giugno

Più di 50 università riunite a Udine per lo sviluppo sostenibile del Paese

Il convegno, l’11 e 12 giugno, culminerà con il nuovo manifesto nazionale che aggiorna quello nato cinque anni fa all’Ateneo friulano