Primo appuntamento del ciclo di incontri “Un patto per lo sviluppo del territorio”

Energia idroelettrica, una risorsa “verde” per il territorio

Se ne parlerà giovedì 21 aprile, alle 18, alla Biblioteca Guarneriana, a San Daniele del Friuli

“L’energia idroelettrica: una risorsa verde per il territorio”. È il tema dell’incontro che l’Università di Udine organizza domani, giovedì 21 aprile, alle 18, nella sede della Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli. Ne parleranno Piero Pinamonti, già docente di Sistemi per l’energia e l’ambiente dell’Ateneo friulano, e Massimo Canali, direttore centrale della Direzione centrale difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile della Regione Friuli Venezia Giulia. I saluti iniziali saranno portati dal rappresentante dell'amministrazione comunale e dalla delegata dell’ateneo al Public engagement, Elisabetta Scarton.

L’appuntamento è il primo della seconda edizione del ciclo di incontri “Un patto per lo sviluppo del territorio” promosso dall’Università di Udine. Obiettivo dell’iniziativa, sostenuta dalla Fondazione Friuli, è contribuire alla collaborazione tra cittadini e istituzioni per uno sviluppo sostenibile e condiviso del territorio.

Sullo stesso tema

Mercoledì 12 Giugno

Verso il nuovo manifesto delle università per lo sviluppo sostenibile del Paese

Impostato a Udine, al termine di una due giorni di confronto tra più di 50 atenei italiani, per accelerare l’implementazione dell’Agenda 2030 dell’Onu

Martedì 11 Giugno

Avviato a Udine il confronto nazionale tra università per lo sviluppo sostenibile del Paese

Più di 50 atenei coinvolti nel convegno che culminerà, domani, con il nuovo manifesto volto ad accelerare l’implementazione dell’Agenda 2030 dell’Onu

Domenica 9 Giugno

Più di 50 università riunite a Udine per lo sviluppo sostenibile del Paese

Il convegno, l’11 e 12 giugno, culminerà con il nuovo manifesto nazionale che aggiorna quello nato cinque anni fa all’Ateneo friulano