Storia, arte e simbologia dell’illuminazione

Una mostra a palazzo Giacomelli

 Nell'anno internazionale della luce e delle tecnologie basate sulla luce, al Museo Etnografico del Friuli verrà proposto un percorso sulla storia, l’arte e la simbologia dedicata alla luce.

In luce” propone un approfondimento sul tema dell’illuminazione fra ieri e oggi, fra scienza e tecnica, attraverso la storia sociale e la vita urbana, fra letteratura, arte e pubblicità.
Un mosaico di oggetti e documenti che testimoniano il significato e l’importanza della luce nella vita e nella storia della città di Udine. L’evoluzione dei mezzi di illuminazione, il lume nel contesto del lavoro, del trasporto, della Grande Guerra, nel divertimento, nell’arte.
Non poteva mancare uno spazio dedicato alla storia dell’illuminazione pubblica della città di Udine, una delle prime città europee a dare il benvenuto alla luce elettrica pubblica nel 1889, grazie all’inventore Arturo Malignani.
 
L’esposizione, curata da Tiziana Ribezzi, con la collaborazione di Lucia Stefanelli dell’Archivio di Stato di Udine, e Lucio Fabi, storico della Grande Guerra, con il sostegno di Amga Energia & Servizi e Heracomm, è visitabile al piano nobile del Museo Etnografico del Friuli, a palazzo Giacomelli (via Grazzano 1, Udine), da mercoledì 16 dicembre 2015 a sabato 28 maggio 2016.
 
Orari di apertura
Da martedì a venerdì, 10.30-17.00
 
Per informazioni

Sullo stesso tema

Mercoledì 11 Dicembre

“Escapes”, mostra di Giovanna Barbieri al polo scientifico

Fino al 31 gennaio 2025

Domenica 29 Settembre

Welcome day di architettura, allestite due mostre al polo scientifico

Il 2 ottobre, alle 14.30, apertura all’auditorium della Biblioteca scientifica, con la lectio magistralis di Franco Purini, seguirà l’inaugurazione di due mostre al piano terra del polo scientifico

Giovedì 12 Ottobre

Affido e accoglienza, mostra a Palazzo di Toppo Wassermann

Dal 14 al 22 ottobre nel Velario