Tre appuntamenti all’insegna della viticoltura, del territorio e della ricerca

Il 15 aprile ad Attimis, il 22 a Ptuj (Slovenia) il 23 a Trieste

Tre varietà di vini - Refosco, Sauvignon blanc, Pinot nero – saranno protagonisti di tre appuntamenti che si svolgeranno questo e il prossimo fine settimana e che coinvolgono diversi progetti di ricerca coordinati dal professor Paolo Sivilotti, docente di viticoltura ed enologia del Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali, specializzato sulle tematiche di fisiologia della vite legate alla gestione della chioma e dell'acqua in correlazione ai cambiamenti climatici e la gestione del suolo.

Nell’ambito della manifestazione “Alla Corte del Refosco di Faedis”, sarà organizzato il 15 aprile 2023 ad Attimis, presso il castello di Partistagno dalle 10.00 alle 11.30, un Talk con il titolo “Il Refosco di Faedis tra Storia e Innovazione” durante il quale Sivilotti introdurrà, tracciando la genetica di questa varietà, l’iniziativa con il titolo “Nasce il primo giardino di Refosco in Friuli”, un progetto di salvataggio della biodiversità che verrà realizzato in un vigneto posto sulla ciclabile delle Rogge in collaborazione con il vignaiolo Marco Tonutti. Il talk moderato dal giornalista Stefano Cosma prevede sei interventi e degustazioni. Per le iscrizioni qui: bit.ly/Talk-REfosco

Il 22 aprile 2023, nell’ambito del 6° Congresso Sloveno di Viticoltura e Enologia (Slovenski Vinogradnisko-Vinarski Kongres) a Ptuj, organizzato da KGZS - Zavod Ptuj e l'Università di Maribor, Facoltà di Agraria e Scienze dei Biosistemi, in collaborazione con il Ministero dell'Agricoltura, delle Foreste e dell'Alimentazione della Slovenia, il professor Sivilotti, invitato come keynote speaker, terrà una lezione con il titolo “Impatto della gestione della superficie fogliare, dell'irrigazione e del riscaldamento globale sulla qualità del Sauvignon: 10 anni di ricerca” focalizzandosi sulle sperimentazioni condotte sulla varietà Sauvignon blanc, una disamina di dieci anni di lavoro su questa varietà partendo dagli incroci dei cloni, dalla gestione della chioma ed infine lo studio e l’effetto dei cambiamenti climatici sulla vite e vino.

Infine, il 23 aprile 2023 nella prestigiosa sala Imperatore dell’Hotel Savoia a Trieste, si svolgerà l’evento intitolato “L’affascinante Pinot Nero” organizzato dal gruppo di produttori della Rete del Pinot nero e l’Associazione Italiana Sommelier – AIS. Il primo pomeriggio - dalle 14.30 alle 16.00 - sarà dedicato al convegno tecnico moderato da Roberto Filipaz dell’AIS del Friuli Venezia Giulia in cui interverrà anche Sivilotti riportando alcune riflessioni emerse dalle sperimentazioni condotte su questa importante varietà. A seguire verranno degustati i vini Pinot nero di 40 produttori di Friuli-Venezia Giulia, Slovenia e Croazia.

Sullo stesso tema

Domenica 24 Settembre

Sostenibilità: matricole universitarie e insegnanti, due indagini per esplorare il livello di conoscenza

Della Scuola di specializzazione in igiene e medicina preventiva

Lunedì 18 Settembre

Nanotecnologie nell'agricoltura, workshop a Roma

Organizzato dall'Ateneo friulano e dall'Università della Tuscia

Venerdì 15 Settembre

Energie rinnovabili, al via la 9ª edizione della Scuola estiva dell'Ateneo

Il 18 settembre, presso la nuova biblioteca del polo dei Rizzi, la giornata inaugurale, con l'intervento della presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza