Appuntamento con Monica Mosolo, attrice e docente di tecniche teatrali

Da due cartonoon doppiati in friulano a un viaggio in Bosnia Erzegovina: quando le lingue diventano ponti

Giovedì 5 maggio, alle 16, online e in presenza, nel polo di via Margreth a Udine

Che cos’hanno in comune due cartoni animati doppiati in friulano, un progetto di viaggio in Bosnia Erzegovina e un’emiliana verace dimenticata in un’area di servizio? Lo svelerà Monica Mosolo, attrice, docente di tecniche teatrali, nell’ incontro Per caso e per passione. Quando le lingue diventano ponti che si terrà all’Università di Udine giovedì 5 maggio, alle 16, nel polo di via Margreth, 3 a Udine. Mosolo, appassionata di confini, racconterà il legame tra progetti artistici e lingue minoritarie, tra teatro e storia contemporanea e tra lingue studiate per passione e inaspettati sviluppi professionali.

L’appuntamento, introdotto e coordinato da Natka Badurina, docente di slavistica all’Ateneo friulano, sarà trasmesso anche in diretta streaming https://urly.it/3mq-y. L’evento è organizzato dal Dipartimento di lingue e letterature, comunicazione, formazione e società (Dill), nell’ambito degli "Incontri con l'esperto", curati dalla professoressa Renata Londero, coordinatrice dei corsi di Lingue e Mediazione.

Monica Mosolo, docente di tecniche teatrali, si è diplomata attrice alla Civica Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe” di Udine e ha conseguito la laurea magistrale in Lettere all’Università di Udine.

Sullo stesso tema

Venerdì 16 Dicembre

Lunedì 19 dicembre consegna degli attestati dei corsi di friulano del 2022

Incontro con il regista Marco D'Agostini e proiezione di una sintesi della serie tv 'Snait. Ricercje e Istruzion in Academie'

Martedì 24 Maggio

Lingue minoritarie e ricerca linguistica in Friuli Venezia Giulia e nel Nordest

Convegno giovedì 26 e venerdì 27 maggio a Palazzo Antonini a Udine

Mercoledì 4 Maggio

“Tiere e libertât”, il Cirf ricorda Giovanni Minut

Giovedì 5 maggio, alle 17.30, a Palazzo Florio a Udine, Federico Snaidero e Ferruccio Tassin parleranno del sindacalista, poeta e emigrante di Visco