Organizzato dal Corso di dottorato interateneo in Studi linguistici e letterari

“Faites vos jeux. Gioco e spazio nei testi e dei testi”

Convegno dal 22 al 24 marzo a Palazzo Antonini e a Palazzo Florio

Si intitola "Faites vos jeux. Gioco e spazio nei testi e dei testi" il convegno in programma a Udine, da mercoledì 22 a venerdì 24 marzo, a Palazzo Antonini (Via Petracco 8, Sala Gusmani) e a Palazzo Florio (Via Palladio 8, Sala Florio). Organizzato dal Corso di dottorato interateneo in Studi linguistici e letterari delle Università di Udine e Trieste, il convegno riunirà docenti, studenti e ricercatori e sarà aperto al pubblico.

Nelle tre giornate saranno proposti oltre cinquanta interventi, in lingua italiana e inglese. Relatori e relatrici internazionali analizzeranno l'interazione tra gioco e spazio nell'ambito degli studi letterari, linguistici e filologici. Tra gli ospiti, anche Maria Adele Cipolla, dell'Università di Verona, che affronterà il tema "The Game Board and the Order of the World in Medieval Traditions" (22 marzo, dalle 14 alle 15, Palazzo Antonini); Anne Duprat, dell'Université de Picardie Jules Verne (Francia), che parlerà di "Gioco e libertà: un problema di spazio" (23 marzo, 9-10, Palazzo Antonini); Stefano Bartezzaghi, dell'Università Iulm di Milano, che interverrà su "Chi vince non sa cosa si perde" (24 marzo, 14-15, Palazzo Antonini).

Il convegno sarà arricchito dalle sezioni "Fuorigioco", presentazioni di mostre o libri slegate dall'ambito meramente accademico e volte a indagare la dimensione pratica dell’atmosfera di gioco. Il primo appuntamento, in tal senso, si terrà mercoledì 22 marzo, alle 12, a Palazzo Antonini, con la presentazione/inaugurazione della mostra d'arte "Types Of Insects – Letterbugs by Bill Moran". Bill Moran è graphic designer, tipografo e direttore artistico emerito dell'Hamilton Wood Type & Printing Museum (Two Rivers, Stati Uniti), nonché professore di Storia della stampa e tipografia all'Università del Minnesota. Da anni si sta occupando delle relazioni tra arte tipografica e insetti, dando vita a opere denominate "Letterbugs", conosciute a livello internazionale. In occasione del convegno, una ventina di esse, prestate per gentile concessione della Tipoteca Italiana (Cornuda), saranno esposte al pubblico per un mese (22 marzo-22 aprile) nel secondo atrio di Palazzo Antonini, con il patrocinio anche della Scuola Superiore dell'Università di Udine. Il 22 marzo, nella Sala Gusmani, Bill Moran terrà una presentazione intitolata "Letterbugs. An Unlikely Interplay between Crawling Creatures and a Cast of Characters", durante la quale inviterà i partecipanti a creare le proprie "creature tipografiche" tramite un'applicazione digitale.

Nel secondo "Fuorigioco" – giovedì 23 marzo, alle 14, nella Sala Gusmani di Palazzo Antoninisarà invece presentato il libro "Dizionario dei giochi" di Andrea Angiolino e Beniamino Sidoti (Unicopli, 2022). Proprio Sidoti – scrittore, studioso e autore di giochi nonché co-fondatore del festival Lucca Comics & Games, una delle principali manifestazioni internazionali dedicate al gioco – introdurrà il pubblico alla nuova edizione del Dizionario, un'opera di riferimento nel settore della ludologia, con migliaia di voci su giochi, giocattoli, passatempi, competizioni, videogiochi, enigmistica, storia.

Per maggiori informazioni sul convegno si rimanda al sito ufficiale.

Sullo stesso tema

Lunedì 10 Giugno

Contabilità pubblica e digitalizzazione, convegno all'Ateneo con studiosi da tutto il mondo

Dal 12 al 14 giugno, in via Tomadini e via Gemona, il “CIGAR 2024 Workshop”

Mercoledì 10 Aprile

Gestione delle classi scolastiche, dai comportamenti agli ambienti

Venerdì 12 aprile, dalle 9, al polo della formazione in via Margreth saranno condivisi approfondimenti, testimonianze e buone pratiche

Giovedì 12 Ottobre

Affido e accoglienza, mostra a Palazzo di Toppo Wassermann

Dal 14 al 22 ottobre nel Velario