Organizzato dal Laboratorio di ricerca sulla comunicazione strategica
Il dibattito pubblico tra influsso dei social e disinformazione
I rischi della polarizzazione socio-politica: a Gorizia, il 10 aprile, alle 9
Si concentra sul rapporto tra social media e disinformazione in funzione della costruzione del dibattito pubblico il seminario “Social media, disinformation and the future of open debate” in programma giovedì 10 aprile, dalle 9, al Centro polifunzionale di Gorizia (in via Santa Chiara 1, aula 3). L’appuntamento è organizzato dal Laboratorio di ricerca sulla Comunicazione strategica e nuovi media (CSNM) del Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società dell’Università di Udine, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia.
Al centro dell’analisi, il rapporto fra nuove tecnologie e linguaggio e la questione dei modi in cui populismo, polarizzazione, post-verità e propaganda influiscono sul discorso politico e sul dibattito pubblico, contribuendo alla distorsione dell’informazione e alla diffusione di fake news.
Dopo l’introduzione a cura di Nicoletta Vasta (Università di Udine), coordinatrice del Laboratorio CSNM, la relazione che dà il titolo al seminario è affidata a Philip Seargeant (Open University, UK), autore del volume “The Art Of Political Storytelling: Why Stories Win Votes In Post-Truth Politics” (2020, Bloomsbury).
Seguiranno gli interventi di Massimiliano Demata (Università di Torino) su “(Dis)orders of Discourse in the Political Sphere: Polarization, Othering and Linguistic Hegemony” e di Stefania Maci (Università di Bergamo) su “Polarizing Conversations in the Digital Sphere”.
Tutti e tre i relatori esterni del seminario - Seargeant, Maci e Demata - sono anche co-curatori del volume “The Routledge Handbook of Discourse and Disinformation”.
Il seminario proseguirà con Polina Shvanyukova (Università di Udine) che terrà una relazione su “A Big Con Job: How President Trump and DOGE Spread Lies aboutthe Education Department", mentre Pietro Manzella (Università di Udine) affronterà il tema "Debunking Climate Change Myths: An Analysis of WWF’s Discourse Strategies".
Le conclusioni saranno infine affidate nuovamente a Nicoletta Vasta (Università di Udine).