L’evoluzione della vita sulla terra: una storia di competizione e cooperazione

La prolusione di Angelo Vianello

 Gli straordinari progressi compiuti dalla biologia evoluzionistica nel corso del Novecento hanno animato un dibattito che si è esteso oltre l’ambito scientifico.

Talvolta i risultati sono stati interpretati in modo fuorviante, tanto da offuscare quella che può essere definita la più bella storia del mondo: l'evoluzione della vita sulla Terra.
Il saggio descrive le principali tappe di questa affascinante avventura illustrando i ruoli apparentemente contrapposti di competizione e cooperazione nel plasmare le ‘infinite forme bellissime e meravigliose’ di cui parla Charles R. Darwin alla fine de ‘L’origine delle specie’.
È questo il tema trattato da Angelo Vianello nella prolusione all’inaugurazione del 36°anno accademico dal titolo ‘L’evoluzione della vita sulla terra: una storia di competizione e cooperazione’. Nel suo intervento, Vianello non spiega soltanto come la competizione, uno dei motori della storia della vita, sia stata fatta degenerare dall’uomo, trasformandola in uno strumento per la conquista di un potere spesso fine a se stesso, con il rischio di un suicidio collettivo, ma tenta anche una proposta di come l’uomo potrebbe ritrovare invece il senso profondo della cooperazione.
 
Il 3 febbraio 2014 si è tenuta la cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2013/14 nell'aula Magna di Piazzale Kolbe. La prolusione è stata affidata al prof. Angelo Vianello, prorettore vicario e professore ordinario di Biochimica vegetale, ed è intitolata "L'evoluzione della vita sulla terra: una storia di competizione e cooperazione".
 
Il relatore
Angelo Vianello è docente di Biochimica vegetale presso l’Università di Udine, dove dal 2013 è delegato del Rettore alla Cultura. È autore di oltre cento pubblicazioni sulle più prestigiose riviste internazionali di biochimica e biologia vegetale, nonché di articoli a carattere divulgativo su temi riguardanti l’evoluzionismo, la biodiversità e la morte cellulare programmata.

Sullo stesso tema

Domenica 24 Novembre

Lunedì 25 novembre inaugurazione dell’anno accademico 2024-2025

Alle 14.30, nell’aula Marzio Strassoldo. Lezione magistrale di Maurizio Martina, direttore generale aggiunto della Fao. Prolusione di Stefano Grimaz, titolare della Cattedra Unesco in Sicurezza intersettoriale per la riduzione dei rischi di disastro e la resilienza

Martedì 12 Novembre

Il 25 novembre inaugurazione dell’anno accademico 2024-2025 dell’Università di Udine

Alle 14.30, nell’aula Marzio Strassoldo. Lezione magistrale di Maurizio Martina, prolusione di Stefano Grimaz

Venerdì 9 Febbraio

La Scuola Superiore festeggia vent’anni di attività e inaugura l’anno accademico

Sono 167 gli allievi diplomati finora. Operano con successo in tutto il mondo: Nasa, Google, Banca d’Italia, Parlamento europeo, fondano imprese innovative o si dedicano alla ricerca e all’insegnamento universitario