Associazione Biblioteca Austriaca e Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società

La "Metamorfosi" nella scuola: educare insieme a Kafka

Il 26 novembre alle 18 a Palazzo Antonini conferenza di Federico Collaoni

A cento anni dalla morte di Franz Kafka, il racconto più famoso dell’autore boemo è il punto di partenza di un’esperienza di didattica a distanza nella scuola secondaria di secondo grado che sarà illustrata nella conferenza di Federico Collaoni “La ‘Metamorfosi’ nella scuola. Un’esperienza didattica per educare alle emozioni”, in programma il 26 novembre alle 18 all’Università di Udine, nell’aula 5 di Palazzo Antonini (via Petracco, 8) o, in alternativa, in diretta streaming al link https://tinyurl.com/84pbrh32. L’appuntamento è organizzato dall’Associazione Biblioteca Austriaca con il DILL dell’Università di Udine e il Forum austriaco di cultura di Milano.

Con la repentina e profonda trasformazione del mondo nella primavera del 2020, l’umanità ha toccato con mano, in molti casi per la prima volta, il significato di espressioni quali “isolamento”, “prigionia”, “solitudine”, “alienazione”.

L’esperienza diretta di tali sensazioni è stata particolarmente forte nelle istituzioni di formazione di ogni ordine e grado, nella cui missione è centrale l’educazione alle relazioni, alla socialità e alle emozioni. Nel contesto pandemico è apparso pertanto cruciale sostenere le studentesse e gli studenti – anche mediante strategie didattiche – nell’elaborazione psicologica della nuova realtà.

In quest’ottica, i motivi fondanti del racconto kafkiano “La Metamorfosi” si sono rivelati decisivi per rispondere a una duplice sfida: da un lato fornire, con la letteratura, uno strumento di supporto per l’analisi del proprio stato d’animo e del proprio contesto di vita; dall’altro, far immergere ed immedesimare gli allievi in testi letterari percepiti normalmente come distanti dal presente.

A tenere la conferenza sarà Federico Collaoni, già docente di Lingua e traduzione tedesca all’Università degli Studi di Udine e oggi ricercatore presso l’Istituto italiano di Studi germanici di Roma e docente di Lingua tedesca per le relazioni internazionali all’Università LUMSA di Roma, che si occupa di linguistica, con particolare attenzione all’analisi della retorica e dell’argomentazione nel discorso politico e giornalistico.

Sullo stesso tema

Domenica 21 Aprile

Parafrasi, seminario sull'uso didattico

Mercoledì 24 aprile, dalle 15, a Palazzo Antonini e in diretta streaming

Domenica 24 Settembre

"I giovani e la Chimica in Fvg", convegno con scuole e aziende

Mercoledì 27 settembre, dalle 9, al polo scientifico dei Rizzi

Domenica 16 Aprile

Scuola dell’infanzia e primaria: innovazione didattica e metodi trasversali d’insegnamento

Il 20 aprile convegno e 10 laboratori con 240 insegnanti e studenti del corso di laurea in Scienze della formazione primaria