Incontro del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

Lingue minoritarie e ricerca linguistica in Friuli Venezia Giulia e nel Nordest

Convegno giovedì 26 e venerdì 27 maggio a Palazzo Antonini a Udine

“Lingue minoritarie e ricerca linguistica”. È il titolo dell’incontro di studio che si terrà all’Università di Udine il 26 (dalle 14.45) e 27 maggio (dalle 9), nell’aula M2 di Palazzo Antonini (via Petracco 8, Udine). Obiettivo del convegno è presentare studi su alcune lingue minoritarie parlate in Friuli Venezia Giulia – dal friulano al ladino, dallo sloveno delle Valli del Torre al Timavese, la varietà tedesca parlata a Timau – e nel Nordest e promuovere il confronto fra esperti. L’appuntamento è organizzato dal Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale (Dium). I lavori saranno trasmessi in streaming al link  

Giovedì 26 maggio, alle 14.45, aprirà l’incontro il saluto della direttrice vicaria del Dipartimento, Laura Pani. Seguiranno gli interventi di Ermenegildo Bidese e Romano Madaro (Università di Trento) e Federica Cognola (Università di Venezia). Il giorno seguente, venerdì 27 maggio, dalle 9, prenderanno la parola Federico Vicario (Università di Udine e presidente della Società filologica friulana), Roberto Dapit (Università di Udine) e Ruth Videsott (Libera Università di Bolzano).

L’iniziativa è parte di una serie di attività di ricerca che sono state promosse negli ultimi anni presso il dipartimento, in particolare, dal Laboratorio di comunicazione e linguistica, e dalla sezione interna al laboratorio, l’Osservatorio sulle minoranze linguistiche del Friuli Venezia Giulia. Questi studi hanno riguardato la comunità di Sauris/Zahre, quella di Timau, nonché le comunità friulane all’estero, grazie alle ricerche legate al progetto “Valori identitari e imprenditorialità”. I progetti in corso hanno come obiettivo la descrizione delle diverse varietà oggetto d’indagine, anche sul piano storico, l’indagine sociolinguistiche e il supporto alle comunità dal punto di vista della pianificazione linguistica, la documentazione linguistica, la digitalizzazione e la ricerca sui più antichi documenti scritti nelle diverse lingue minoritarie.

Tra gli argomenti affrontati nel corso del convegno figurano argomenti nell’ambito della linguistica teorica e descrittiva, in quello della linguistica storica, della storia linguistica delle comunità, della sociolinguistica e della pianificazione finalizzata alla conservazione delle varietà minoritarie, oggi sempre più minacciate dalla diffusione delle lingue standard. «Sono proprio i processi storico-sociali che stanno coinvolgendo le minoranze linguistiche – spiega il coordinatore del convegno, Francesco Costantini, associato di Glottologia e linguistica e organizzatore dell’incontro di studio – a motivare l’interesse per il loro studio, sia come campo di prova nell’indagine della variazione e del mutamento linguistico, sia per comprendere quali strategie possano essere adottate nel tentativo di mantenere e promuovere un patrimonio immateriale fragile quale quello delle varietà linguistiche locali e regionali».

Sullo stesso tema

Venerdì 29 Marzo

Corsi gratuiti di friulano per dipendenti pubblici

Tre corsi ciascuno della durata di 30 ore suddivise in 10 incontri

Mercoledì 15 Novembre

Corso gratuito di friulano per dipendenti pubblici

Dal 21 novembre online sulla piattaforma Teams

Lunedì 9 Ottobre

Il 9 ottobre il Cirf consegna gli attestati del corso-concorso di friulano C2 con la proiezione del film "Piccolo corpo"

Il film di Laura Samani sarà proiettato nell'aula Strassoldo alle 16