"Visione Arte e Cura", in mostra i dipinti dello sciamano Francisco Montes

Il 6 marzo, a Palazzo Antonini, l'inaugurazione con l'artista

Dal 6 all'11 marzo avrà luogo la mostra unica in Europa "VISIONE ARTE E CURA" dei dipinti dello SCIAMANO AMAZZONICO FRANCISCO MONTES presso l'Università degli Studi di Udine, Palazzo Antonini, Via Petracco 8, Udine. L’inaugurazione si terrà, alla presenza dell’artista, il 6 marzo alle ore 17.30 nell’Atrio di Palazzo Antonini dove verranno esposte le opere.
Venerdì 10 marzo, alle ore 17.30 avrà luogo l'EVENTO DI PRESENTAZIONE E CONCERTO INEDITO dal titolo "IL CANTO E LA CURA", presso l'Aula 1 di palazzo Antonini. Durante l'incontro lo sciamano Francisco Montes canterà i Sacri Icaros amazzonici, Francesco Benozzo all'arpa bardica e celtica.

Francisco Montes è un vegetalista della tradizione Capanahua, popolo dell’Amazzonia peruviana. Ancor prima della sua nascita fu prescelto, all’interno del lignaggio femminile della madre, per continuare a trasmettere la conoscenza delle Piante Sacre della Foresta Amazzonica. Nel 1998 fondò, ad Iquitos, il centro etnobotanico Sachamama, dove iniziarono a confluire persone da tutto il mondo.
È all’interno del suo centro, infatti, che, all’epoca, iniziò ad esporre i suoi dipinti. Le sue opere visionarie vennero notate da alcuni appassionati d’arte che lo spinsero ad esporle all’estero per cui, ben presto, venne riconosciuto internazionalmente come artista che si situa all’interno della corrente naif.

Francisco Montes è conosciuto per la sua produzione artistica in America del nord e nell’America latina ed in Giappone; in Europa sono state organizzate delle sue personali a Londra, Parigi, Ginevra e Berlino. La sua, in Italia, sarà una prima nazionale.

Il possente ciclo pittorico che presenta Francisco Montes nella mostra, composta da 20 acrilici su tela, é ispirato dagli Esseri di Natura e dagli Spiriti che popolano la foresta amazzonica. Sono entità che appaiono nel folto della giungla, che aleggiano nei sogni e che si manifestano nelle cerimonie di guarigione. Sono lì per accompagnare il Maestro nell’arte della Cura e per vegliare su tutti noi. Francisco ci aiuta, con le sue visioni, nel disvelare ai nostri occhi e ai nostri sensi, questo Mondo magico e primordiale e a farci penetrare nel più fantastico dei nostri sogni.

Francesco Benozzo, professore di Filologia all’Università di Bologna, è un poeta e musicista internazionalmente noto per la sua poesia epica e orale. Tra i suoi ultimi lavori, Autoktonia. Poema del suicidio (2021) e Poeti della marea (2022). Come arpista e cantautore ha pubblicato diversi album tra Italia, Gran Bretagna e Danimarca. Insignito di prestigiosi riconoscimenti per la sua attività di poeta e bardo contemporaneo, nel 2022 ha vinto il Premio internazionale Poeti dalla frontiera e Genius Loci nel 2023. Dal 2015 è stabilmente candidato al Nobel per la letteratura.

L'iniziativa è organizzata dal Master in Partnership Studies and Native Traditions dell’Università degli Studi di Udine in collaborazione con Where the Eagles Fly, Partnership Studies Group e ALL (Associazione Laureate/i in Lingue e Letterature Straniere).

La mostra sarà aperta dal 7 all’11 marzo dalle ore 9.00 alle 19.00.

Sullo stesso tema

Mercoledì 11 Dicembre

“Escapes”, mostra di Giovanna Barbieri al polo scientifico

Fino al 31 gennaio 2025

Domenica 29 Settembre

Welcome day di architettura, allestite due mostre al polo scientifico

Il 2 ottobre, alle 14.30, apertura all’auditorium della Biblioteca scientifica, con la lectio magistralis di Franco Purini, seguirà l’inaugurazione di due mostre al piano terra del polo scientifico

Giovedì 12 Ottobre

Affido e accoglienza, mostra a Palazzo di Toppo Wassermann

Dal 14 al 22 ottobre nel Velario