Sabato 30 novembre nel Parco Commerciale Terminal Nord

Contro lo spreco in cucina: come gestire meglio frigorifero e dispensa

In occasione del secondo Saturday for Future, una riflessione e un confronto sul consumo critico e lo spreco alimentare

Lo spreco alimentare annuale in Italia ammonta a circa 15 miliardi di euro, spreco generato per la maggior parte, quasi 12 miliardi, all’interno delle case e delle cucine, come riportano i risultati dell’indagine nazionale realizzata all’interno del progetto REDUCE, promosso dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare e coordinato dall’Università di Bologna. Con la consapevolezza di questi dati, l’Università di Udine, che è stata partner di REDUCE, organizza l’incontro “Contro lo spreco in cucina: scegliere bene per gestire meglio il frigorifero e la dispensa”. L’appuntamento è per domani, sabato 30 novembre, alle 10, negli spazi interni del Parco Commerciale Terminal Nord di viale Tricesimo 149, a Udine. L’iniziativa è patrocinata della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS), a cui l’Ateneo friulano aderisce sin dall’avvio, nel 2016.

L’incontro si inserisce nel contesto del secondo Saturday For Future, manifestazione promossa dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), per sensibilizzare i consumatori sulla produzione e il consumo responsabili a favore dello sviluppo sostenibile e, in vista delle spese di Natale, invitarli a evitare gli sprechi, ridurre al minimo i rifiuti, riciclare e scegliere in modo responsabile i prodotti che si acquistano, guardando sempre di più alla sostenibilità del modello di sviluppo.

Francesco Marangon, delegato per la Sostenibilità dell’Università di Udine, intervisterà e interagirà con Massimo Di Prisco, chef e titolare del ristorante sardo “La Nicchia”, Rida Akkad, proprietario del ristorante mediorientale “Mille e una Notte”, e Giovanni Orsino, direttore dell’ipermercato Carrefour del Terminal Nord. Gli ospiti si confronteranno sulla rilevanza della sostenibilità nei loro ambiti professionali, come l’attenzione alla gestione dei fornitori e delle scorte, l’interesse dei consumatori e dei loro clienti per le tematiche ambientali ed il contenimento degli sprechi.

«Durante le festività natalizie e di fine anno – spiega Francesco Marangon - le famiglie si riuniscono, si sta insieme, si organizzano grandi cene. Il rovescio della medaglia è che in occasioni come queste si rischia di sprecare di più. Questo appuntamento, come tutta la campagna dei Saturdays For Future di ASviS, vuole essere un’occasione per far riflettere e stimolare una maggiore attenzione nei comportamenti di acquisto e consumo, specie in ambito alimentare».

Sullo stesso tema

Mercoledì 12 Giugno

Verso il nuovo manifesto delle università per lo sviluppo sostenibile del Paese

Impostato a Udine, al termine di una due giorni di confronto tra più di 50 atenei italiani, per accelerare l’implementazione dell’Agenda 2030 dell’Onu

Martedì 11 Giugno

Avviato a Udine il confronto nazionale tra università per lo sviluppo sostenibile del Paese

Più di 50 atenei coinvolti nel convegno che culminerà, domani, con il nuovo manifesto volto ad accelerare l’implementazione dell’Agenda 2030 dell’Onu

Domenica 9 Giugno

Più di 50 università riunite a Udine per lo sviluppo sostenibile del Paese

Il convegno, l’11 e 12 giugno, culminerà con il nuovo manifesto nazionale che aggiorna quello nato cinque anni fa all’Ateneo friulano