14 Ottobre 2015 – 
        
                
                La soggettività politica delle donne. Proposte per un lessico critico
L’analisi di Orsetta Giolo e Lucia Re, con la presentazione di Fabiana Fusco
            La condizione delle donne nella società europea è indubbiamente migliorata nel corso del Novecento del secolo scorso. In diversi Paesi, tra cui l’Italia, ciò non ha comportato una sostanziale parità di genere e nemmeno il superamento di un atteggiamento maschilista ancora ampiamente diffuso.
Pertanto, le aspettative del movimento femminista  sono state in parte tradite
per ragioni che si sono rivelate difficili  da individuare.
 In questa conferenza, introdotta da Fabiana Fusco,  vengono messi in rilievo i limiti del femminismo tradizionale e le  modalità con cui il sistema ‘patriarcale’ ha cercato di opporsi alle  conquiste femministe che sono anche il tema del volume ‘La soggettività  politica delle donne. Proposte per un lessico critico’ di Orsetta Giolo e  Lucia Re (Aracne editrice, Roma 2014).
 LE RELATRICI
Fabiana Fusco è  professoressa associata di Linguistica educativa e Teoria e storia della  traduzione presso l’Università di Udine. Ha svolto attività  scientifica e didattica presso gli atenei di Zurigo e Graz. Si è  specializzata nei temi della linguistica in contatto (cfr. il saggio Che cos’è l’interlinguistica,  Roma, Carocci, 2008). I suoi attuali interessi scientifici si rivolgono  all’ambito della sociolinguistica italiana e friulana e della storia e  delle tecniche della traduzione.
 È autrice di diverse pubblicazioni apparse in riviste scientifiche  italiane e straniere, nonché in volumi varî. È componente del “Centro  Internazionale sul Plurilinguismo” della stessa università, dove  coordina progetti di ricerca sull’educazione plurilingue e sul  linguaggio di genere (tema cui ha dedicato il libro La lingua e il femminile nella lessicografia italiana tra stereotipi e (in)visibilità, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2012). È Delegata del Rettore
per la didattica dall’a.a. 2013/2014.
Orsetta Giolo è ricercatrice in Filosofia del  diritto presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università di  Ferrara. Insegna Filosofia del diritto e Sociologia del diritto presso  l’Università di Ferrara. È redattrice di Jura gentium, rivista
di diritto internazionale e della politica globale.  Dal 2010 coordina con Lucia Re il “Gruppo di lavoro interuniversitario  sulla soggettività politica delle donne”. Fra le sue pubblicazioni: Giudici, giustizia e diritto nella tradizione arabo-mussulmana, Giappichelli, Torino, 2005; Diritti e culture. Retoriche pubbliche, rivendicazioni sociali, trasformazioni giuridiche, Aracne editrice, Roma, 2012.
Lucia Re è ricercatrice in Filosofia del diritto  presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di  Firenze. Insegna Filosofia del diritto e Politics of Globalization presso l’Università di Firenze e la Syracuse University in Florence. È vicedirettore di Jura gentium, rivista di diritto internazionale e della politica globale. È membro del Comitato scientifico de L’altro diritto, centro di documentazione su carcere, devianza, marginalità.  Dal 2010 coordina con Orsetta Giolo il “Gruppo di lavoro  interuniversitario sulla soggettività politica delle donne”. Fra le sue  pubblicazioni: Carcere e globalizzazione. Il boom penitenziario negli Stati Uniti e in Europa, Laterza, Roma-Bari, 2006; Il liberalismo coloniale di Alexis de Tocqueville, Giappichelli, Torino, 2012.
 
 L’incontro rientrava negli appuntamenti ‘Aperture 2015’,  iniziativa coordinata dal delegato del Rettore alla Cultura, prof.  Angelo Vianello: martedì 15 settembre 2015, Sala ‘Gusmani’ di Palazzo  Antonini, Udine, via Petracco 8. Evento organizzato dall’Università di  Udine, in collaborazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di  Udine e la Fondazione Crup.