Appuntamento venerdì 20 ottobre in via Tomadini 30/A

Università e sviluppo sostenibile, incontro a Udine

Iniziativa promossa nell’ambito del progetto degli atenei italiani impegnati ad affrontare le sfide dell’Agenda 2030 dell’Onu

Diffondere la cultura e le buone pratiche di sostenibilità, mettendo in comune competenze ed esperienze degli atenei, al fine di incrementare gli impatti positivi in termini ambientali, etici, sociali ed economici delle azioni messe in atto dalle singole università. Con questo obiettivo l’Università di Udine organizza l’incontro “Il lungo viaggio verso la sostenibilità: UniUd nella rete delle università per lo sviluppo sostenibile” rivolto a studenti, universitari, studiosi, operatori ed esperti della comunicazione e pubblicità sociale, amministratori locali e cittadinanza. L’appuntamento, ad accesso libero, è per venerdì 20 ottobre, alle 15.30, nell’Aula N della sede dell’Ateneo friulano di via Tomadini 30/A a Udine.
 
L’incontro è promosso nell’ambito del progetto che vede l’Università di Udine impegnata nell’affrontare le sfide dell’Agenda 2030 dell’Onu, approvata nel 2015 con i suoi 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile attraverso la Rete delle università per lo sviluppo sostenibile (Rus), a cui aderisce anche l’Ateneo udinese, prima esperienza di coordinamento e condivisione tra tutte le Università italiane impegnate sui temi della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale. Una dimensione multisettoriale e interdisciplinare che l’Università di Udine vuol far conoscere meglio al suo interno, ma anche e soprattutto all’esterno.
 
Per operare in maniera più efficace, da ottobre 2016 l’Ateneo udinese ha attivato uno specifico gruppo di lavoro coordinato da Francesco Marangon, ordinario di economia ed estimo rurale e docente di economia ambientale, del Dipartimento di scienze economiche e statistiche (Dies) che aprirà l’incontro in qualità di delegato dell’Università di Udine per le problematiche inerenti la Rus.
 
A seguire gli interventi del coordinatore nazionale Rus Fabio Pranovi dell’Università Ca’ Foscari di Venezia; di Sergio Sichenze dell’Arpa Fvg, responsabile del Laboratorio regionale di educazione ambientale (LaREA); del referente Rus dell’Università di Trieste Gianluigi Gallenti; di Deborah Gori, Salvatore Amaduzzi e Luca Cadez, componenti del Gruppo di lavoro Rus dell’Università di Udine.
 
L'appuntamento è organizzato in collaborazione con la Rete delle università per lo sviluppo sostenibile e con Arpa Fvg LaREA nell'ambito della "Settimana dell'educazione allo sviluppo sostenibile 2017-Viaggiatori: territori e cittadinanza globale".

Sullo stesso tema

Mercoledì 12 Giugno

Verso il nuovo manifesto delle università per lo sviluppo sostenibile del Paese

Impostato a Udine, al termine di una due giorni di confronto tra più di 50 atenei italiani, per accelerare l’implementazione dell’Agenda 2030 dell’Onu

Martedì 11 Giugno

Avviato a Udine il confronto nazionale tra università per lo sviluppo sostenibile del Paese

Più di 50 atenei coinvolti nel convegno che culminerà, domani, con il nuovo manifesto volto ad accelerare l’implementazione dell’Agenda 2030 dell’Onu

Domenica 9 Giugno

Più di 50 università riunite a Udine per lo sviluppo sostenibile del Paese

Il convegno, l’11 e 12 giugno, culminerà con il nuovo manifesto nazionale che aggiorna quello nato cinque anni fa all’Ateneo friulano