Scienza e filosofia mercoledì 20 ottobre a Udine

Una Fisica per matematici, alla riscoperta di Aristotele

Conferenza di Monica Ugaglia, esperta di storia della scienza

Scienza e filosofia al centro della conferenza “Una Fisica per matematici: alcune osservazioni sul testo di Aristotele” che si terrà all’università di Udine mercoledì 20 ottobre, alle 15, nell’aula multimediale del dipartimento di Matematica e informatica (Dimi), in via delle Scienze 206 a Udine. Relatrice sarà Monica Ugaglia, esperta di storia della scienza. L’incontro, aperto a tutti gli interessati, è organizzato nell’ambito dei “Mercoledì del dipartimento di Matematica e informatica”.

 
«Cercherò di spiegare – anticipa Ugaglia – perché è falsa la convinzione che per interpretare il pensiero filosofico di Aristotele sia sufficiente una scarsa o nulla conoscenza della matematica. Una simile, errata, posizione vanta una lunga tradizione. Si era infatti diffusa sin da molto presto tra i suoi commentatori in seguito ad alcune affermazioni dello stesso Aristotele».
 
Monica Ugaglia si è laureata in fisica all’università di Torino e ha ottenuto un phd in Fisica matematica alla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste. Dopo un periodo di ricerca nel campo dei sistemi integrabili è passata alla storia della scienza. Dapprima si è occupata della tradizione aristotelica tardo cinquecentesca curando l’edizione di un testo inedito sul magnetismo (I Trattati della calamita di Leonardo Garzoni, Milano, 2005). Quindi è passata agli aspetti scientifici dell’opera di Aristotele. Attualmente sta curando una nuova traduzione commentata del libro III della Fisica.

Sullo stesso tema

Giovedì 23 Maggio

Gara di matematica per le scuole, in Ateneo la semifinale del gioco-concorso Kangourou

Il 25 maggio, dalle 9, al polo scientifico, 200 studenti da tutta la regione

Mercoledì 22 Maggio

Il matematico da "Oscar", Christopher Hacon, alla Scuola superiore “di Toppo Wassermann”

Nel 2017 ha vinto il Breakthrough Prize, il premio scientifico più ricco del mondo sostenuto anche da Sergey Brin (Google) e Mark Zuckerberg (Facebook)

Sabato 16 Marzo

Festival della matematica all’Ateneo, ecco i giovanissimi talenti della gara di memoria

Hanno partecipato 120 studenti delle scuole medie e superiori della regione. Alla sfida mnemonica raggiunte le 260 cifre del Pi greco