Tredicesima edizione della “Settimana dottorale”

Ingegneria energetica e ambientale: le attività di ricerca presentate dai dottorandi

Dal 18 al 20 ottobre nella Sala Verde del Dipartimento Politecnico
di ingegneria e architettura

Dai refrigeranti a basso impatto ambientale ai combustibili green per motori, dal trattamento delle acque reflue mediante foto-disinfezione alla catalisi sostenibile. Sono alcune delle ricerche che saranno presentate dal 13 (dalle 14.30) al 18 ottobre all’Università di Udine durante la “Settimana dottorale” del dottorato di ricerca in Scienze dell’ingegneria energetica e ambientale.

L’iniziativa, giunta alla tredicesima edizione, si terrà nella Sala Verde del Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura, presso il polo scientifico dell’Ateneo (via delle Scienze 206, Udine). Introdotti dal coordinatore del corso, Cristian Marchioli, 25 dottorandi presenteranno le attività svolte quest’anno illustrando, discutendo e confrontando i risultati scientifici del proprio lavoro con docenti e colleghi. Le aree di ricerca interessate, dalle scienze fondamentali a quelle con risvolti industriali, sono quattro: fluidodinamica e trasporto di calore, processi chimici e dei materiali, ottimizzazione e gestione delle risorse energetiche.

La Poster competition - Nel corso della tre giorni si rinnova inoltre la tradizionale “Poster competition”, durante la quale 11 dottorandi al secondo dei tre anni di corso presenteranno i risultati dei primi due anni di ricerche. Al dottorando che realizzerà il miglior “poster”, una sintesi multimediale del lavoro di ricerca, verrà assegnato un premio del valore di 500 euro da utilizzare 2023 come supporto allo svolgimento della propria ricerca.

Le ricerche - Si parlerà delle principali problematiche energetiche in ambito civile ed industriale, in particolare: di processi di decarbonizzazione e ottimizzazione energetica dei processi produttivi; di sostenibilità del ciclo idrico integrato e trattamento delle acque reflue mediante foto-disinfezione; di energie rinnovabili e combustione green; di riduzione dell’approvvigionamento di energia in edifici commerciali, residenziali e per il terziario; di materiali innovativi per sistemi automotive; di catalisi sostenibile; di resilienza e sicurezza intersettoriale per la riduzione dei rischi di disastro; di formazione e rottura di onde marine. Molti dei lavori di natura più applicata vedono la collaborazione di aziende di primaria importanza nazionale e internazionale e di organizzazioni internazionali quali l’Unesco. Oppure si svolgono nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Altre ricerche, invece, si inseriscono nell’ambito di programmi internazionali di cooperazione scientifica e tecnologica (Azioni Marie-Curie).

Seminari tematici - Fra i vari eventi previsti, sono in programma due significativi seminari. Mercoledì 19 ottobre, alle 14.30, Rita Mazzoni (Università di Bologna) parlerà di “Molecular approaches to sustainable catalysis”. Giovedì 19 ottobre, sempre alle 14.30, Carlo Poloni (Università di Trieste), discuterà di “Multi Objective Design Optimization: from algorithms to processes”.

Sullo stesso tema

Giovedì 25 Gennaio

NO-CANCER-NET, Università di Udine tra i partner del progetto europeo

Collaborerà allo sviluppo di nuovi trattamenti contro il cancro al seno triplo negativo attraverso lo studio dell’ossido nitrico

Mercoledì 29 Novembre

Phd Day, la giornata dei nuovi dottori di ricerca dell’Ateneo

Venerdì 1 dicembre, alle 14.30, nell’auditorium della Biblioteca scientifica

Mercoledì 25 Ottobre

Grand Tour ingegneria e architettura in rosa con Danieli, Electrolux Professional, LimaCorporate, Permasteelisa

Coinvolte 52 studentesse di 11 scuole superiori del Friuli Venezia Giulia che incontreranno architette e ingegnere delle quattro aziende e della Pa