Nell’ambito del Progetto Acquavitis

L’importanza di un efficiente utilizzo idrico per le viti e per il vino. I tesori della regione di Primorska

Simposio tecnico scientifico martedì 31 maggio, dalle 16.30 a Nova Gorica

Si svolgerà martedì 31 maggio, dalle 16.30 alle 13, all’Hotel Perla di Nova Gorica (Slovenia) il simposio tecnico scientifico intitolato “L'IMPORTANZA DI UN EFFICIENTE UTILIZZO IDRICO PER LE VITI E PER IL VINO – I TESORI DELLA REGIONE DI PRIMORSKA”, organizzato dalla Camera per l’agricoltura e le foreste della Slovenia Istituto agricolo forestale di Nova Gorica (PP5) in collaborazione con i partner progettuali, nell’ambito del progetto Interreg Italia – Slovenia “ACQUAVITIS - soluzioni innovative per l’uso efficiente dell’acqua in viticoltura transfrontaliera”, di cui l’Università degli Studi di Udine è uno dei sei partner progettuali. 

L’evento è gratuito si rivolge alle associazioni di agricoltori locali, produttori, operatori per trasferire conoscenze e metodologie di monitoraggio dello stato idrico delle piante, con l’obiettivo di rendere consapevoli i produttori del reale fabbisogno idrico nel vigneto. Dopo i saluti di benvenuto e la registrazione degli ospiti, il programma prevede i seguenti interventi:

17.30-18.45 Presentazione del progetto e della piattaforma Acquavitis, Klemen Lisjak; Istituto agrario della Slovenia (VP/PP1) e i partner del progetto. 

Monitoraggio dello stress idrico delle viti della Valle del Vipaco e del Carso, Mojca Mavrič Štrukelj, Tamara Rusjan, Majda Brdnik, Vasja Juretič, Andreja Škvarč; Istituto agricolo forestale di Nova Gorica (PP5)

La gestione del sovescio in vigneto: stato dell’arte e risultati del progetto, Paolo Sivilotti, Alessandro Pichierri, Alberto Calderan, Riccardo Braidotti, Davide Mosetti, Antonio Noacco, Alessia Cogato; Università degli Studi di Udine (PP3).

Utilizzo di immagini satellitari per monitorare il potenziale idrico nei vigneti sperimentali della Valle del Vipacco, Alen Mangafić; Istituto Geodetico della Slovenia (PP4), Klemen Lisjak, Alenka Mihelčič; Istituto agrario della Slovenia (LP/PP).

18.45 – 19.30 Degustazione guidata di vini, Tamara Rusjan; Istituto agricolo forestale di Nova Gorica (PP5).

19.30 – 22.00 Degustazione di vini in collaborazione con i sommelier.

L’evento è gratuito ed è aperto anche al pubblico. Si allega l’invito e il programma.

Sullo stesso tema

Martedì 14 Novembre

Progetto transfrontaliero Irrigavit, primo incontro tecnico gestionale

Coordinato dal Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali

Venerdì 14 Aprile

Tre appuntamenti all’insegna della viticoltura, del territorio e della ricerca

Il 15 aprile ad Attimis, il 22 a Ptuj (Slovenia) il 23 a Trieste

Lunedì 14 Febbraio

Gestione del suolo e monitoraggio dello stato idrico nei vigneti della Bassa friulana

Webinar del progetto Acquavitis venerdì 18 febbraio, alle 10.30