Da giovedì 22 a sabato 24 settembre all’Università di Udine

Linguistica teorica: Udine ospita il convegno internazionale riferimento in Europa

Dopo due anni di Covid, le ultime ricerche saranno presentate in presenza

L’Università di Udine ospiterà da giovedì 22 e sabato 24 settembre il convegno SinFonIJA (Syntax, Phonology and Language Analysis), un prestigioso incontro internazionale divenuto negli anni un riferimento in Europa per studiosi nell’ambito della linguistica teorica. Il convegno è organizzato annualmente da un'istituzione diversa dei paesi dell’Europa centro-orientale ed è stato ospitato in passato dalle università di Vienna, Budapest, Lubiana, Cracovia, Brno e diverse altre.

Al convegno parteciperanno circa cinquanta studiosi provenienti da una quindicina di nazioni europee e non solo. I keynote speakers saranno Pavel Caha dell’Università Masaryk di Brno, Roberta D’Alessandro dell’Università di Utrecht, Alessandra Giorgi dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Josep Quer dell’Università Pompeu Fabra e del centro di eccellenza ICREA di Barcellona ed Andrew Nevins dello University College di Londra. Nelle tre giornate del convegno si succederanno circa trenta relazioni e, nel pomeriggio di giovedì e venerdì, due sessioni poster. Il convegno si terrà nella Sala Gusmani di Palazzo Antonini, mentre le sessioni poster saranno ospitate nel primo atrio della stessa sede universitaria.

La conferenza è organizzata da Vesselina Laskova, Paolo Lorusso e Anna Maria Perissutti del Dipartimento di Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società (DILL) e da Francesco Costantini del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale (DIUM) con il patrocinio del Centro Internazionale sul Plurilinguismo (CEIP).

Il convegno ritorna in presenza proprio a Udine dopo i due anni del periodo Covid, durante i quali è stato organizzato online. Sarà l’occasione per presentare e discutere i risultati di recenti ricerche nell’ambito della sintassi, della morfologia, della fonologia, della semantica, in particolare nella prospettiva teorica della grammatica generativa. Il programma completo è disponibile sul sito del convegno

Sullo stesso tema

Giovedì 31 Agosto

Summer school di glottologia e linguistica a Lignano Sabbiadoro

Con 42 giovani studiosi da tutta Europa al via la 47ª Scuola estiva in scienze del linguaggio

Martedì 22 Novembre

In ricordo di Roberto Gusmani, insigne glottologo e terzo rettore dell’Ateneo

Convegno giovedì 24 novembre, alle 14.30, a Palazzo di Toppo Wassermann

Venerdì 17 Giugno

Ricordando Roberto Gusmani, rettore dell’Ateneo friulano e caposcuola della linguistica udinese

Lunedì 20 giugno, alle 15, a Palazzo Antonini a Udine