Motivazioni degli atleti di sport estremi: il gruppo di ricerca dell'Ateneo al Triathlon di Grado

Il team del Dipartimento di scienze economiche e statistiche ha raccolto dati da oltre 600 atleti

Il gruppo di ricerca “Turismo, Cultura, Sport” del Dipartimento di scienze economiche e statistiche (Dies) dell’Università di Udine è al lavoro su un progetto di ricerca volto a indagare le motivazioni dei consumatori/atleti di sport estremi. Il progetto abbraccia diverse discipline, dagli sport estremi “classici”, come parapendio e bungee-jumping, agli sport il cui coinvolgimento psico-fisico raggiunge livelli straordinari, primo tra tutti il triathlon.

Il progetto si fonda principalmente su database raccolti all’interno delle principali manifestazioni sportive legate agli sport considerati nello studio. Attualmente la raccolta dati è stata realizzata in strutture specializzate nell’offerta di sport estremi, come i parchi avventura, e in manifestazioni dedicate agli sport estremi. L’Università è infatti in collaborazione diretta con il Triathlon internazionale di Bardolino (Verona), collaborazione che, in due anni, ha permesso di raccogliere molti di dati utili per la ricerca. 

Quest’anno la collaborazione si è estesa al Triathlon Olimpico “Isola del Sole”, tenutosi a Grado dal 2 al 4 settembre. Giunto alla 18° edizione, questo evento sportivo si è confermato uno dei più importanti eventi nel panorama del triathlon nazionale raggiungendo il numero record di 600 iscrizioni partecipantidall’Italia e dall’estero. 

All’interno di questa manifestazione, un gruppo di studenti dell’Università di Udine, coordinato dal delegato dell’ateneo per lo sport, Michela Cesarina Mason, ha somministrato un questionario agli atleti per studiare le motivazioni che li spingono a praticare il triathlon sia a livello professionistico che amatoriale. 

I questionari raccolti nel corso della manifestazione rappresentano un prezioso contributo alla formazione del database di ricerca, su cui sono già state effettuate delle prime elaborazioni statistiche e che permetterà a breve la realizzazione di alcuni approfondimenti (report e altre pubblicazioni) su questo sport, da un inedito punto di vista manageriale.

Sullo stesso tema

Lunedì 3 Giugno

Il futuro dello sport tra business, opportunità, sfide e riconversione professionale

Tavola rotonda martedì 4 giugno alle 17.30 a palazzo Toppo Wasserman a Udine

Venerdì 8 Marzo

Festeggiati 18 "futuri manager" dello sport formati dall'Ateneo

Consegnati allo stadio i diplomi della II edizione del master in “Amministrazione e management delle aziende sportive”

Martedì 27 Giugno

Dieta sportiva e sana alimentazione

Agli studenti dei corsi di laurea in Allevamento e benessere animale e in Biotecnologie presentato il volume “ABC Alimentazione Basket Cultura”