Presentazione delle domande entro giovedì 3 giugno

Bando per la partecipazione al Workshop internazionale su fumetto e memoria

Nell’ambito del progetto europeo“Meeting Meories: Learning from the Past to Confront Dehumanization Today”

È uscita la call per il Workshop internazionale su fumetto e memoria del progetto europeo MEME – Meeting Memories: Learning from the Past to Confront Dehumanization Today di cui l’Università degli Studi di Udine è partner italiano in collaborazione con Isto Nebo. Il workshop si terrà tra il 7 e il 14 giugno per un numero massimo di 4 persone per partner di progetto. La call è aperta fino a giovedì 3 giugno (informazioni e bando – pdf).

In modo analogo al precedente Workshop internazionale su fotografia e memoria, svoltosi lo scorso aprile e la cui la mostra è online su Instagram, il workshop avrà un formato ibrido. Si alterneranno, infatti, sessioni online teoriche e pratiche coordinate da ZOGRAF – Aleksandar Rakezić, fumettista serbo noto al pubblico Italiano e ospite frequente nella nostra regione, e visite di studio nazionali o regionali a luoghi della memoria, che nel caso italiano prevedono la visita alla Risiera di San Sabba a Trieste, dove il gruppo dei partecipanti sarà guidato dalla storica Dunja Nanut.

I lavori prodotti dai partecipanti durante il workshop saranno selezionati e presentati in una mostra online; inoltre, alcuni di essi saranno scelti per entrare a far parte di una mostra che sarà esposta a Udine nel prossimo novembre.

Sullo stesso tema

Lunedì 28 Aprile

Tempo e memoria protagonisti a Cividale del Friuli

Dal 2 maggio, ottava edizione di “Maggio scienza”, cinque eventi divulgativi ogni venerdì. Claudio Magris, il 30 maggio, chiuderà il ciclo di incontri

Lunedì 27 Gennaio

Il valore della memoria nella prevenzione dei genocidi e dei totalitarismi

Gabriele Nissim dialogherà con i direttori del Dipartimento di Scienze giuridiche, Silvia Bolognini, e della Scuola superiore, Alberto Policriti

Giovedì 25 Gennaio

27 gennaio, Giorno della Memoria

La riflessione del rettore Roberto Pinton