Il futuro dello sport tra business, opportunità, sfide e riconversione professionale

Tavola rotonda martedì 4 giugno alle 17.30 a palazzo Toppo Wasserman a Udine

Si parlerà del futuro dello sport tra business, opportunità, sfide e riconversione professionale nella tavola rotonda in programma martedì 4 giugno alle 17.30 nell’Aula T9 di Palazzo Toppo Wassermann, in via Gemona 92 a Udine. Organizzato dal master in Amministrazione e management dello sport in collaborazione con il Coni – Comitato regionale Friuli Venezia Giulia, l’evento, dopo i saluti del rettore Roberto Pinton, della direttrice del master Michela Mason e del coordinatore del corso di laurea magistrale in Scienza dello Sport Stefano Lazzer, inizierà con l’intervento di Giorgio Brandolin, presidente regionale del Coni sulle “Tendenze attuali ed evoluzioni future del business dello sport”.

La tavola rotonda sul tema dello “Sport business: spunti di riflessione su occupazione e formazione” vedrà la partecipazione di Stefano Bandolin, presidente regionale FCI, Ermes Canciani, presidente regionale Lnd Figc, Antonio De Benedittis, presidente regionale FITP, Massimo Di Giorgio, presidente regionale FIDAL, Maurizio Dunnhofer, presidente regionale FISI, Alessandro Michelli, presidente regionale FIPAV e Emanuele Stefanelli, presidente regionale FIR.

Infine, Nicola Manfren, direttore centrale della direzione Lavoro della Regione Friuli-Venezia Giulia farà alcune considerazioni su lavoro e sport business in Friuli-Venezia Giulia, mentre la conclusione dei lavori spetterà all’avvocato Giovanni Adami, presidente regionale FIP.

La tavola rotonda rappresenta, come spiega Mason, “un'occasione unica per approfondire il dinamico panorama sportivo e il suo impatto sul mondo degli affari. Un evento imperdibile dedicato a tutti coloro che sono interessati a scoprire le opportunità di carriera e le sfide future in questo settore in continua evoluzione”. Nel panorama odierno, infatti, “i confini tra i diversi settori si fanno sempre più fluidi - continua la direttrice del master -, aprendo le porte a collaborazioni innovative e proficue. Un esempio emblematico di questa sinergia è la partnership tra Scienze Motorie e Scienze Manageriali, avviata dall'Università di Udine. Questa alleanza strategica si distingue come un modello di successo, generando un circolo virtuoso di crescita e sviluppo per entrambe le discipline. L'unione di competenze specialistiche e approcci metodologici differenti ha dato vita a nuove opportunità formative e di ricerca, contribuendo all'innovazione e al progresso in entrambi i campi. L'Università di Udine – conclude Mason -, con la sua visione lungimirante e il suo impegno costante nella ricerca e nella didattica, si pone come punto di riferimento per la formazione di professionisti altamente qualificati in grado di operare con successo nel mondo dello sport business.

Per partecipare ci si può registrare al link https://forms.office.com/e/jXAkzka9Yv

Sullo stesso tema

Venerdì 8 Marzo

Festeggiati 18 "futuri manager" dello sport formati dall'Ateneo

Consegnati allo stadio i diplomi della II edizione del master in “Amministrazione e management delle aziende sportive”

Martedì 27 Giugno

Dieta sportiva e sana alimentazione

Agli studenti dei corsi di laurea in Allevamento e benessere animale e in Biotecnologie presentato il volume “ABC Alimentazione Basket Cultura”

Mercoledì 10 Maggio

Rugby a 7, vittoria del team degli studenti dell’Ateneo nel più importante torneo universitario europeo

Il “Seven del Magnifico” unici rappresentanti italiani della palla ovale fra 50 atenei di Francia, Regno Unito e Romania