Corso del Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
Lingua e cultura ucraina, seconda edizione della Scuola estiva dell’Ateneo
Fino al 26 settembre con una trentina di partecipanti da Germania, Italia, Norvegia e Polonia
Sono quasi una trentina i partecipanti – da Germania, Italia, Norvegia e Polonia – alla seconda edizione della “Scuola estiva internazionale di lingua e cultura ucraina” dell’Università di Udine. Fino al 26 settembre, con il contributo di esperti italiani ed europei, sono previsti: un avviamento allo studio della lingua e della cultura ucraina, incontri con i maggiori scrittori ucraini contemporanei e la proiezione di due film in lingua madre. Il corso, in lingua inglese, ha un approccio interdisciplinare, non si limita infatti agli aspetti linguistici e letterari, ma affronta anche ambiti come l’economia e la geopolitica.
L’iniziativa è promossa dal Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società dell’Ateneo friulano. Collaborano anche le università di Cracovia e Monaco di Baviera e il progetto transfrontaliero europeo Across.
«Il progetto – spiega il coordinatore scientifico, Emiliano Ranocchi, docente di slavistica dell’Università di Udine – rientra nella missione dell’Università di Udine, fin dalla sua nascita, di valorizzazione dell’insegnamento delle lingue, della storia e delle culture dell’Europa centro orientale di cui il Friuli è porta d'accesso». (sg)