Sarà avviato dall’anno accademico 2024-2025

Mediazione culturale, nuovo indirizzo internazionale francese con doppio titolo di laurea

Il corso di laurea ha attivato il percorso in “Studi interculturali italo-francesi” con l’Università Clermont-Auvergne di Clermont-Ferrand

Nuovo indirizzo internazionale “francese” con rilascio del doppio titolo di laurea per il corso di laurea in Mediazione culturale dell’Università di Udine. Il corso ha infatti attivato l’indirizzo in “Studi interculturali italo-francesi” con l’Università Clermont-Auvergne di Clermont-Ferrand. Il percorso inizierà il prossimo ottobre, con l’anno accademico 2024-2025, e consentirà agli studenti dell’Ateneo friulano e francese di conseguire il doppio titolo in entrambi i Paesi, valido quindi sia in Italia che in Francia. Il nuovo curriculum internazionale permetterà agli studenti di frequentare il secondo anno nell’Ateneo d’Oltralpe, mentre i loro omologhi francesi arriveranno a Udine per il terzo anno. Oltre al francese come prima lingua, gli studenti potranno optare tra l’inglese, lo spagnolo e il tedesco come seconda lingua e fra arabo, cinese, polacco e russo come terza lingua. Il corso di laurea del Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società si arricchisce così di un nuovo percorso, oltre a quello tradizionale in Mediazione culturale.

Il nuovo curriculum, spiega la direttrice del dipartimento, Fabiana Fusco, «potenzia la capacità attrattiva del corso di laurea offrendo ai nostri studenti l’opportunità unica di arricchire il proprio bagaglio di conoscenze ed esperienze personali dando in più la possibilità di far valere anche in Francia il loro titolo di studio sia per lavoro che per una prosecuzione degli studi».

Per la referente del curriculum Sara Vecchiato, docente di lingua e traduzione francese, «il piano di studi è focalizzato sull’interculturalità, infatti propone diversi esami dedicati a questa tematica. Gli studenti avranno l’interessante opportunità di studiare la civiltà e la letteratura italiane viste però da una prospettiva francese. Inoltre, potranno svolgere il loro tirocinio in Francia, preparando un “percorso personale e professionale” con l’ausilio dei docenti durante il loro anno accademico a Clermont-Ferrand».

Il nuovo percorso, evidenzia il coordinatore dei corsi di laurea in Lingue e Mediazione, Roberto Calabretto «avrà inizio con il prossimo anno accademico. Per partecipare, gli studenti dovranno superare una selezione che avrà luogo durante il primo anno di corso. Per questo, invitiamo tutti gli studenti interessati a chiedere informazioni presso i tutor e gli uffici». Per maggiori informazioni: tutor.lingue@uniud.it e tutorerasmus@uniud.it.

Mediazione culturale

Da sempre ai primi posti nella classifica Censis per la qualità dell’insegnamento, dell’internazionalizzazione, della ricerca e dei servizi, Mediazione culturale mette a disposizione dei suoi studenti 10 lingue: ceco, francese, inglese, polacco, romeno, russo, serbo e croato, sloveno, spagnolo, tedesco, nonché arabo e cinese come terze lingue annuali. Il corso di laurea forma professionisti con competenze in area linguistica, antropologica, educativa, geografica, storica, giuridico-economica e nelle tecniche di ricerca della documentazione nel web. Nell’ambito della mobilità internazionale dà l’opportunità di compiere esperienze di studio in Europa, America ispanofona, Australia, Canada francofono e anglofono e Russia. Organizza inoltre periodici incontri di orientamento con esperti nazionali e internazionali per consolidare la formazione come mediatore.

Sullo stesso tema

Lunedì 17 Giugno

Traduzione e mediazione culturale fra le lauree magistrali di eccellenza selezionate dalla Commissione europea

Inserita nella rete “European masters in translation” che riunisce i migliori corsi di studio nell’ambito della traduzione

Lunedì 15 Aprile

Scrivere e tradurre in lingua francese

Il 16 e 18 aprile quattro conferenze con specialisti a Palazzo Antonini. Sarà presentata l’esperienza dello “scrivano pubblico”, riproposta in Francia per contrastare l’analfabetismo funzionale e il divario digitale

Domenica 14 Aprile

Mercoledì del placement: studenti e laureati del Dipartimento di lingue e letterature, comunicazione, formazione e società

Il 17 aprile, dalle 13.30, nell’aula Gusmani di Palazzo Antonini