Domande di partecipazione al concorso entro martedì 9 luglio

Scuola estiva della Società italiana delle storiche: bando per 3 borse di studio

Riservato a studenti, laureati, assegnisti, dottorandi e dottori di ricerca, donne e uomini, dell’Università di Udine

Il Comitato unico di garanzia per le pari opportunità (CUG) dell’Ateneo di Udine in collaborazione con il Comune di Udine ha bandito il concorso per l’assegnazione di 3 borse di studio finalizzate alla frequenza dell’edizione 2019 (28 agosto - 1 settembre) della Scuola Estiva di Storia delle Donne di Firenze, organizzata dalla Società Italiana delle Storiche e quest’anno dedicata al tema “Democrazie fragili. Populismo, razzismo, anti-femminismo”. Le domande devono pervenire entro le ore 11.30 di martedì 9 luglio. Bando e modalità di partecipazione sono reperibili online all'Albo dell'Ateneo.

«La collaborazione tra Università di Udine e Comune di Udine sul progetto specifico, che si rinnova dal 2013, ha offerto negli anni a decine di studentesse e laureate un’esperienza formativa di inestimabile valore – sottolinea Renata Kodilja, delegata per le pari opportunità e presidente del CUG dell’Ateneo di Udine -. Da questa edizione il CUG dell’Università di Udine ha ritenuto opportuno consentire l’accesso alla selezione anche a studenti e laureati di genere maschile».

Possono partecipare al concorso studenti, borsisti, assegnisti di ricerca, dottorandi e dottori di ricerca, sia donne che uomini, presso l’Università di Udine, o laureati e laureate a partire dall’1 gennaio 2017, interessati o in vario modo coinvolti nello studio della storia e cultura delle donne, del diritto del lavoro, delle pari opportunità e delle azioni positive, della discriminazione e della differenza di genere.

L’attività formativa proposta dalla Scuola Estiva di Storia delle Donne di Firenze è finalizzata allo studio della storia delle donne in una prospettiva di genere, delle culture e delle politiche di genere, delle pari opportunità e ha lo scopo di offrire occasioni di approfondimento e integrazione dei corsi universitari e di divulgazione delle ricerche e del dibattito intorno alla storia e allo sviluppo dell’identità femminile.

Sullo stesso tema

Martedì 25 Febbraio

Donne che fanno la scienza, Antonella Viola all’Università di Udine

Venerdì 28 febbraio, dalle 14.30, nell’auditorium della Biblioteca scientifica

Martedì 10 Dicembre

Donne di destra: progettualità, pratiche, biografie

Il 12 e il 13 dicembre al Liceo Copernico di Udine

Sabato 24 Febbraio

Discipline scientifiche: "Non è roba per donne?"

Martedì 27 febbraio, dalle 15, a Udine e Gorizia studentesse dell’ultimo triennio delle superiori progetteranno e realizzeranno un assistente virtuale con l’intelligenza artificiale