Iscrizioni entro il 31 maggio 2021

Uniud XL: al via il nuovo corso online sullo sviluppo sostenibile

Percorso interdipartimentale online on demand per studenti e studentesse

Sono aperte le iscrizioni al primo Corso di base sullo sviluppo sostenibile, un percorso formativo integrativo online dedicato a studentesse e studenti. Il corso è progettato e varato da Gruppo di lavoro Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (Rus) dell’università di Udine, coordinato da Francesco Marangon, delegato del rettore per lo Sviluppo sostenibile, e curato da Renata Kodilja, coordinatrice del Gruppo di lavoro “Educazione”, nell’ambito del Gruppo Rus dell’Ateneo.

Il progetto si inserisce nell'ambito del crescente impegno dell'Ateneo sui temi della sostenibilità e rientra tra le attività formative interdipartimentali e complementari agli insegnamenti dei corsi di laurea di UNIUD XL . L’obiettivo è fornire una formazione di base e trasversale sul tema dello sviluppo sostenibile e di sensibilizzare e aumentare la consapevolezza all’adozione di comportamenti collettivi e stili di vita corretti attraverso l’approfondimento dei 17 Obiettivi dell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile suddivisi secondo le quattro aree tematiche “Persone”, “Pianeta”, “Prosperità”, “Pace e Partnership”.

Il corso vede la partecipazione in qualità di docenti/relatori di numerosi esperti /ricercatori e docenti dell’università di Udine che interverranno sui diversi temi degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile.
Il percorso didattico è disponibile on demand attraverso la piattaforma Microsoft Teams, ha una durata complessiva di 8 ore ed è costituito da 6 moduli didattici.

Il primo modulo, coordinato da Francesco Marangon, è dedicato alla definizione dello sviluppo sostenibile, degli attori istituzionali principali e dei progetti sviluppati in questo ambito. Il secondo (Persone), curato da Renata Kodilja, affronta le tematiche della salute e del ben-essere delle persone. Il terzo (Pianeta), curato da Francesco Marangon, approfondisce temi ambientali del cambiamento climatico, della protezione dell’ecosistema e della diversità biologica. Il quarto (Prosperità) tratta gli argomenti del contrasto alla povertà, delle disuguaglianze nel mondo e dei modelli equi di consumo, ed è coordinato da Stefania Troiano, Paola Geatti e Veronica Novelli. Il quinto (Pace e Partnership) sviluppa i temi dell’uguaglianza, della solidarietà, dell’empowerment di comunità e dello sviluppo inclusivo, a cura di Francesco Bilotta. Il sesto e ultimo modulo (engagement), coordinato da Renata Kodilja, presenta casi di best practices realizzate, o in corso di realizzazione, da studenti o personale dell’università di Udine con un focus sulla comunicazione sociale e sugli aspetti etici legati alla sostenibilità.

Al termine di ogni modulo è previsto un test a risposta multipla per la verifica dell’apprendimento; a coloro che avranno superato tutti i test verrà rilasciato un certificato di frequenza. Per gli studenti, oltre all’attestato è prevista l’acquisizione di 1 CFU secondo le modalità indicate dal proprio Corso di Studio.

Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro il 31 maggio 2021 attraverso la piattaforma Esse3 secondo le modalità reperibili online . Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina dedicata al corso.

Sullo stesso tema

Mercoledì 12 Giugno

Verso il nuovo manifesto delle università per lo sviluppo sostenibile del Paese

Impostato a Udine, al termine di una due giorni di confronto tra più di 50 atenei italiani, per accelerare l’implementazione dell’Agenda 2030 dell’Onu

Martedì 11 Giugno

Avviato a Udine il confronto nazionale tra università per lo sviluppo sostenibile del Paese

Più di 50 atenei coinvolti nel convegno che culminerà, domani, con il nuovo manifesto volto ad accelerare l’implementazione dell’Agenda 2030 dell’Onu

Domenica 9 Giugno

Più di 50 università riunite a Udine per lo sviluppo sostenibile del Paese

Il convegno, l’11 e 12 giugno, culminerà con il nuovo manifesto nazionale che aggiorna quello nato cinque anni fa all’Ateneo friulano