Candidature entro giovedì 8 aprile

Workshop internazionale su fotografia e memoria

Pubblicato il bando di selezione nell’ambito del progetto MEME – Meeting memories

È stato pubblicato il bando di selezione per partecipare al Workshop internazionale su fotografia e memoria promosso dal progetto europeo MEME – Meeting memories, di cui l’Università di Udine è partner italiano, e destinato a un massimo di 8 studentesse e studenti. La call è aperta fino a giovedì 8 aprile (bando - pdf). Tutte le foto sviluppate dai partecipanti durante il workshop saranno presentate in una mostra online; inoltre, alcune di esse saranno scelte per entrare a far parte di una mostra che sarà esposta a Udine nel novembre 2021.

Il workshop offre uno spazio in cui i partecipanti provenienti da sei diversi Paesi potranno incontrare e discutere sui temi della cultura della memoria, delle pratiche commemorative, della storia contemporanea e dei diversi regimi totalitari, attraverso le lenti della fotografia.

Il progetto Meeting Memories: Learning from the Past to Confront Dehumanization Today mira a ricordare ai cittadini europei la politica di disumanizzazione e del capro espiatorio degli anni '30 e '40 del Novecento e vuole generare una riflessione su modelli simili che si verificano oggi.

Il workshop consisterà in sessioni teoriche e pratiche, coordinate da formatori e collaboratori di Documenta – partner promotore del progetto – e delle organizzazioni partner. Avrà un formato ibrido, collegando le sessioni internazionali online con visite di studio nazionali o regionali a luoghi di memoria locali. Nel caso italiano, le visite sono in programma ai campi di concentramento di Gonars e Visco (Ud).

Le attività saranno l'occasione per aumentare la consapevolezza pubblica, rendere i cittadini più resilienti e critici verso l'autoritarismo e il populismo e meno inclini al razzismo e alla radicalizzazione, così come per impegnarsi a confrontarsi con le distorsioni dei fatti storici a proposito delle sofferenze nei campi di concentramento durante la seconda guerra mondiale attraverso eventi pubblici, mostre e attività educative.

Sullo stesso tema

Lunedì 28 Aprile

Tempo e memoria protagonisti a Cividale del Friuli

Dal 2 maggio, ottava edizione di “Maggio scienza”, cinque eventi divulgativi ogni venerdì. Claudio Magris, il 30 maggio, chiuderà il ciclo di incontri

Lunedì 27 Gennaio

Il valore della memoria nella prevenzione dei genocidi e dei totalitarismi

Gabriele Nissim dialogherà con i direttori del Dipartimento di Scienze giuridiche, Silvia Bolognini, e della Scuola superiore, Alberto Policriti

Giovedì 25 Gennaio

27 gennaio, Giorno della Memoria

La riflessione del rettore Roberto Pinton