Articoli di luglio 2025

L’archivio contiene 9588 articoli.

Foto di gruppo alla premiazione anteprima

1 Luglio 2025

Mario Mikhail vince l’Alba Prize 2025 del master Erasmus Mundus Euroculture

Premiata a Udine la tesi che mette in dialogo la Parigi haussmanniana con la città olimpica del 2024

I diplomati con, in prima fila in basso da sinistra, Stefano Lazzer, Alessio Creta, Michela Mason,Attilio Tesser

1 Luglio 2025

L'Ateneo diploma 30 aspiranti direttori sportivi

Ha fatto il pieno di iscritti, 126 le richieste, la prima edizione dell’iniziativa formativa che verrà riproposta a inizio 2026

anteprima coro

2 Luglio 2025

Concerto del coro “Gilberto Pressacco” nella grotta di San Giovanni d’Antro a Pulfero

Giovedì 4 luglio, alle 19:30, in occasione dell’inaugurazione del nuovo impianto d'illuminazione

Giancarlo Ricci anteprima

2 Luglio 2025

In ricordo di Giancarlo Ricci

Per oltre trent'anni assistente di lingua e letteratura spagnola

anteprima

4 Luglio 2025

Terapie antitumorali personalizzate, ricercatrice dell’Ateneo premiata per uno studio sui test farmacogenetici

Rossana Roncato ha vinto la borsa di ricerca della Società italiana di farmacologia in memoria di Paolo Preziosi

anteprima

5 Luglio 2025

Al via “Orientamenti”, per i futuri studenti tre giornate di istruzioni alla vita pratica all’Università di Udine

Dal 7 al 9 luglio a Palazzo di Toppo Wassermann e a Palazzo Antonini

La targa del premio

6 Luglio 2025

Un premio alla collaborazione tra Caritas Gorizia e Università di Udine

Idee creative sulla sensibilizzazione alla partecipazione attiva al voto, riconoscimento nazionale a cinque studentesse del corso in Comunicazione integrata per le imprese e le organizzazioni

Palazzo Antonini Maseri

7 Luglio 2025

Anno accademico 2025-2026, l’Università di Udine presenta le novità

Mercoledì 9 luglio, alle 10.30, nel Salone d’onore di Palazzo Antonini Maseri

Giovanni Mian

8 Luglio 2025

Dottore di ricerca dell'Ateneo friulano premiato all'AgroInnovation Award

Giovanni Mian di Cormons con la sua tesi sulle malattie delle viti di kiwi nella categoria “Valorizzazione delle produzioni made in Italy”

Leonardo Borsatti e Marco Sclausero a VivaTech 2025

8 Luglio 2025

Due studenti dell’Università di Udine selezionati per partecipare a VivaTech 2025

Leonardo Borsatti e Marco Sclausero, ideatori di Ch2ito, un sistema per controlla la salubrità dell’acqua, in Francia con lo Young Entrepreneurs Programme

silder_presentazione

9 Luglio 2025

Zero tasse fino a 30mila euro, una nuova laurea e due rinnovate, investimenti in edilizia per 47 milioni di euro: ecco le novità 2025-26

Un’offerta didattica di 82 corsi di studio: 42 corsi di laurea triennale, 37 di laurea magistrale e 3 di laurea magistrale a ciclo unico. A Udine parte la triennale in “Management & business analytics” in lingua inglese, rinnovata la magistrale in “Ingegneria ambientale per la resilienza territoriale”. A Pordenone “Tecnologie digitali e comunicazione per le industrie creative”

I rappresentanti dei 15 partner progettuali

10 Luglio 2025

Sanità e innovazione digitale, l’Ateneo partecipa alla creazione di prospettive europee per il futuro

Con il progetto Dynamic digital resilience for medical and allied professions finanziato dall’Ue

Pro-ben

11 Luglio 2025

Pro-ben, l’Ateneo lancia l’indagine sul benessere psicologico degli studenti

Ai primi tremila che compileranno il questionario, premi e bonus

anteprima

14 Luglio 2025

Patto per la montagna tra Università di Udine e Montagna Leader

Protocollo d’intesa rivolto in particolare ad attività di formazione, ricerca e sviluppo del territorio montano pordenonese, soprattutto verso i giovani

Logo Bovec Summer School

14 Luglio 2025

Go!2025, gli Atenei di Trieste e di Udine promuovono e sperimentano i valori europei

Il 17 luglio nelle sedi di Gorizia due appuntamenti con la Bovec Summer School, internazionale e multilingue, giunta alla 31esima edizione

euromech652

14 Luglio 2025

Dal trasporto di sedimenti all’inquinamento da microplastiche: A Udine una conferenza internazionale e una scuola avanzata

Organizzate sotto il coordinamento del CISM e del Laboratorio di Fluidodinamica Multifase dell’Università di Udine

anteprima_coro_XNWhUIT.width-300

16 Luglio 2025

Concerto del coro dell’Ateneo nella pieve di Santa Margherita del Gruagno a Moruzzo

Il 18 luglio, alle 20.45, aprirà i festeggiamenti in onore della santa

Operazioni di documentazione video

16 Luglio 2025

Sicilia, a Ispica quasi completamente portato alla luce il relitto greco del VI–V secolo a.C.

Trovati anche l’albero della nave, ceramiche a figure nere, un piccolo unguentario e un pezzo di cima dell’imbarcazione in eccezionale stato di conservazione. Un film documentario co-prodotto da Martin Scorsese vedrà protagonista la sesta campagna di archeologia subacquea del Kaukana Project

anteprima

16 Luglio 2025

Lo sport di e in montagna, nuovo corso della “Scuola della montagna”

A Barcis dal 15 al 20 settembre, iscrizioni entro il 29 luglio

Pier Cesare Ioly Zorattini

16 Luglio 2025

Addio a Pier Cesare Joly Zorattini, storico dell’ebraismo di fama internazionale

Udinese, è stato fra i primi docenti dell’Ateneo fin dalla sua nascita nel 1978

1

17 Luglio 2025

Go!2025 e università, una giornata tra scienza, cittadinanza europea e pensiero critico

Gli Atenei di Trieste e di Udine hanno ospitato l’edizione goriziana della Bovec summer school internazionale dedicata a lingua, cultura e identità in Europa

2Censis25

17 Luglio 2025

Censis, per il 3° anno consecutivo l'Università di Udine al 2° posto in Italia nella classifica degli atenei statali di medie dimensioni

Il rettore Pinton: «Estremamente gratificati e soddisfatti dalla conferma dell’ottimo posizionamento. Un risultato molto importante che evidenzia la bontà del percorso intrapreso in questi anni per garantire agli studenti una elevata qualità dei percorsi di studio e una piena fruibilità degli ambienti universitari»

anteprima

18 Luglio 2025

Chirurgia maxillo-facciale, Ateneo e Asufc formano 12 chirurghi internazionali

Tecniche all’avanguardia e computer guidate, interventi dal vivo e su cadavere. Seguito da chirurghi di nove Paesi: dall’Europa all’India al Sudafrica

La Commissione di laurea con il neolaureato. Da sinistra Gianfranco Postal, Anna Zilli, Valeria Filì, Alex Zaghis, Elisabetta Bergamini, Raffaella Pasquili

19 Luglio 2025

Primo laureato magistrale in Cittadinanza, istituzioni e politiche europee

È Alex Zaghis, di Udine, con una tesi sulla partnership Ue-Corea del sud

1 Shenzen

21 Luglio 2025

Studiare la tumorigenesi, parte la collaborazione tra Shenzhen Medical University e Dipartimento di Medicina

Nasce un laboratorio di ricerca congiunto per capire come una cellula sana si trasforma in tumorale

Marco Fantoni

23 Luglio 2025

Scienze motorie, i premi “Marco Fantoni” ai tre migliori laureati 2023–2024

Consegna venerdì 25 luglio, ore 15, Cinema teatro sociale di Gemona del Friuli. Seguirà il Graduation day dei 31 laureati a luglio

3

23 Luglio 2025

L’orso bruno in Europa, la distribuzione modificata dai rapporti tra le specie e il cambiamento climatico

Indagine sulle relazioni trofiche, cioè chi mangia cosa in un ecosistema, fondamentali per spiegare la distribuzione delle specie e proteggere gli ecosistemi. Analizzate tre milioni di localizzazioni Gps di circa 3000 orsi con collare satellitare in Europa e in Turchia, tra questi gli otto monitorati dall’Ateneo friulano

Palazzo_di_Toppo_Wassermann_home_grande_ridime.width-300

24 Luglio 2025

Scuola superiore universitaria “di Toppo Wassermann”, aperte le iscrizioni al concorso di ammissione

Entro mercoledì 28 agosto, alle 12, per i candidati all’ingresso al primo anno. I vincitori potranno usufruire di vitto e alloggio gratuiti ed esonero delle tasse

1750794106000-medicina-home-jpg

24 Luglio 2025

Accesso a Medicina e chirurgia

Iscrizioni al “semestre filtro” fino al 25 luglio

Il lancio del tocco

25 Luglio 2025

Scienze motorie, a Gemona del Friuli assegnati i premi “Marco Fantoni” ai tre migliori laureati

Per l'anno accademico 2023-2024 sono Francesco Bot di Sesto al Reghena, Simone Montagnese di Pagnacco, Mattia Zoff di Fiumicello Villa Vicentina, tutti con il 110 e lode

Da sinistra Alex Lanzutti, Emanuele Vaglio, Damiana Chinese, Alessandro Gasparetto, Kevin Cucit, Roberto Pinton, Nicola D’Andrea

26 Luglio 2025

Progettisti e manager per un’industria più green, ecco i primi due laureati magistrali

Neo dottori in Industrial engineering for sustainable manufacturing Kevin Cucit di Gorizia e Nicola D’Andrea di Rigolato

Esg

27 Luglio 2025

Sostenibilità in azienda, corso che forma imprenditori, dirigenti e liberi professionisti “green”

Undici borse di studio per 11mila euro complessivi grazie al sostegno di Banca 360 Fvg, CiviBank, Confcommercio di Gorizia, Confindustria Udine, Consorzio Alto Adriatico Energia–Confindustria Alto Adriatico

anteprima_donazione-zanussi

28 Luglio 2025

In ricordo dell’artista udinese Paolo Zanussi, donazione all’Ateneo

A favore del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale per istituire un centro in memoria del grafico e disegnatore

Da sinistra, Del Puppo, Baldan, Pinton

29 Luglio 2025

L'opera "Interno" di Mario Baldan donata all'Università

Sarà collocata nella sala studio di Palazzo Antonini

cirf quiuniud

30 Luglio 2025

Ritorna il corso di lingua e cultura friulana per i giovani

Lezioni gratuite online a partire dal 1° settembre. Iscrizioni entro il 22 agosto

Una paziente durante l'esperienza della realtà virtuale immersiva

30 Luglio 2025

Fibromialgia, studio pilota: diminuisce il dolore con il trattamento in ambiente virtuale immersivo

Condotto dallo Human–Computer Interaction Lab dell’Ateneo con la Clinica di Reumatologia dell’Asufc

Gli studenti durante il gioco didattico

31 Luglio 2025

Ludus, gioco “serio” e apprendimento si incontrano nelle aule universitarie

Ideati e costruiti quattro giochi analogici sperimentati da 16 studenti dei corsi di laurea in Scienze e tecnologie alimentari e Viticoltura ed enologia