Impegnato il Dipartimento di scienze giuridiche grazie anche alla Banca dati dei talenti femminili

Accordo Ateneo-Dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri

Obiettivo: potenziare le capacità delle Regioni di valorizzare le professionalità femminili ai vertici delle società controllate pubbliche

Dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri e Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università di Udine hanno firmato un accordo di collaborazione per realizzare un progetto volto a rafforzare le capacità delle Regioni di individuare professionalità femminili da inserire negli organi di governo delle società a controllo pubblico. L’accordo intende così promuovere la presenza femminile di qualità nei processi decisionali economici. L’obiettivo finale è assicurare una più incisiva attuazione della legge n.120/2011 (cosiddetta “Golfo-Mosca”) che prevede “quote di genere” nella governance delle imprese controllate dalla pubblica amministrazione. Il progetto pilota sarà attuato innanzitutto nelle Regioni dell’“Obiettivo Convergenza”, cioè Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, accompagnandone la concreta implementazione e diffusione.

«Grazie anche al progetto “Banca dati dei talenti femminili” – spiega Marina Brollo, direttrice del Dipartimento di scienze giuridiche – l'Università di Udine è stata riconosciuta e scelta come centro di eccellenza a livello nazionale nelle attività volte alla diffusione della cultura e delle buone prassi in materia di pari opportunità». Con la nuova iniziativa, il gruppo di lavoro vuole sperimentare e sviluppare forme e azioni per il riequilibrio tra i generi anche quale modello di riferimento per combattere gli stereotipi di natura culturale.

Il Dipartimento di scienze giuridiche dell’Ateneo friulano sarà impegnato, in particolare, nel supporto specialistico e qualificato per consolidare e approfondire le competenze in materia di pari opportunità e di non discriminazione di genere, secondo le indicazioni e gli obiettivi nazionali ed europei.

Il progetto, coordinato dal Dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri, ha durata annuale ed è cofinanziato con 158.585 euro grazie al Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) 2007-2013.

Sullo stesso tema

Martedì 25 Febbraio

Donne che fanno la scienza, Antonella Viola all’Università di Udine

Venerdì 28 febbraio, dalle 14.30, nell’auditorium della Biblioteca scientifica

Martedì 10 Dicembre

Donne di destra: progettualità, pratiche, biografie

Il 12 e il 13 dicembre al Liceo Copernico di Udine

Giovedì 16 Maggio

Informatica e parità di genere, a Gorizia premiata la creatività dei più giovani

Nel polo di Santa Chiara un hackathon per ideare app, proposto nell’ambito del progetto nazionale “Coding Girls” di cui l’Ateneo friulano è partner