Pier Luigi Dastoli ha incontrato il rettore Cristiana Compagno

L'Ateneo di Udine diventerà sede di uno dei Centri di documentazione europea

Tra i progetti discussi, stage a Roma per studenti
ed eventi in collaborazione per l’Anno europeo dell’innovazione

L’università di Udine si prepara a essere sede di uno dei Centri di documentazione europea (Cde), sorta di infopoint strategici istituiti dalla Commissione europea presso istituzioni di insegnamento superiore, i cui obiettivi primari sono promuovere e sviluppare l’insegnamento e la ricerca sull’integrazione europea e contribuire a far conoscere le politiche dell’UE a tutti i cittadini. È uno dei risultati dell’incontro di oggi, presso il rettorato dell’ateneo di Udine a palazzo Florio, tra il rettore Cristiana Compagno, il direttore della Rappresentanza della Commissione europea in Italia Pier Virgilio Dastoli e il delegato all’internazionalizzazione dell’Ateneo, Alessandro Trovarelli.
 
«Dastoli – spiega Claudio Cressati, professore di Storia delle dottrine politiche all’ateneo di Udine e promotore dell’incontro – ha assicurato il suo sostegno alla richiesta di candidatura a Cde che l’Ateneo sottoporrà alla Commissione europea». «Si tratta – afferma il rettore – di una grande opportunità per studenti, docenti e cittadini, che avranno a disposizione presso il nostro Ateneo tutte le fonti informative sull’Unione europea». I Cde, infatti, dispongono della gran parte della documentazione cartacea ed elettronica prodotta dalle istituzioni comunitarie, la rendono accessibile al mondo accademico e al “grande pubblico” e costituiscono una delle reti informative della Commissione europea.
 

Dall’incontro è anche emerso «l’interesse - riferisce Cressati – alla realizzazione di una convenzione con la Commissione europea per lo svolgimento da parte degli studenti dell’università di Udine di stage presso la Rappresentanza a Roma». Inoltre, il colloquio si è anche rivelato occasione per discutere le possibilità di collaborazione con l’Ateneo di Udine in vista del 2009, “anno europeo dell’innovazione e della creatività”. Tra le ipotesi di lavoro, ricordando anche come, in un contesto di innovazione, Start Cup rappresenti una delle best practice riconosciute a livello nazionale e targate università di Udine, il rettore Compagno ha candidato l’Ateneo friulano a ospitare uno degli eventi che saranno organizzati a livello nazionale.

Sullo stesso tema

Martedì 16 Aprile

Il tuo voto conta: incontro con gli studenti in vista delle elezioni europee

Saranno illustrati i risultati di un sondaggio sulle priorità dei giovani per il futuro dell’Europa

Venerdì 29 Marzo

L'ex commissario europeo Fischler ospite dell'ateneo friulano

Terrà una lezione pubblica sulle prospettive dell’agroalimentare friulano nel nuovo contesto globale

Martedì 28 Novembre

Il futuro dell'Unione Europea

Ne discutono 16 fra intellettuali, dirigenti e docenti