Martedì 18 e mercoledì 19 marzo al polo universitario di via Tomadini

Il sociologo Arpad Szakolczai all'Ateneo friulano

Lo studioso terrà due lezioni pubbliche sul pensiero europeo e il significato di Europa

Il sociologo Arpad Szakolczai, nato in Ungheria, già docente di sociologia all'European University Institute di Firenze e all’University College Cork in Irlanda, dov’è oggi professore emerito, sarà a Udine per tenere due lezioni aperte al pubblico all’ateneo friulano. Gli incontri si svolgeranno martedì 18 alle 15.30 in aula Gamma in via Tomadini 3 e mercoledì 19 marzo in aula D in via Tomadini 30. In apertura i saluti di Silvia Bolognini, direttrice del Dipartimento di Scienze e giuridiche. Modera gli incontri Gabriele De Anna, coordinatore della laurea magistrale in Cittadinanza istituzioni e politiche europee.

Le lezioni, che saranno in inglese, verteranno sul tema European Thought and the Meaning of Europe e sono organizzate dall'insegnamento Politicial Identity and European Citizenship nell'ambito del ciclo Il futuro dell'Europa e lo sviluppo del Friuli Venezia Giulia dalla laurea magistrale in Cittadinanza istituzioni e politiche europee.

Il professor Szakolczai è un economista per formazione, ma ha sempre lavorato ai confini tra sociologia e filosofia. Nei suoi studi ha sviluppato una nuova metodologia delle scienze sociali che ora è nota come "political anthropology" (https://www.politicalanthropology.org/ipa-journal).

La prima lezione indagherà prove archeologiche, prestando attenzione alle interazioni con il mondo bizantino, per un resoconto dell'emergere congiunto dello "stato" e dell’"economia". L’autore sosterrà che non esistevano stato o economia prima del XVI secolo, così come non esiste chiesa (come istituzione) al di fuori del cristianesimo. La seconda lezione si concentrerà sul carattere problematico del pensiero "razionalista", in particolare nel XX secolo, che tra l’altro ha impedito una corretta comprensione dei caratteri problematici dello stato (la facilità con cui può trasformarsi in uno stato di polizia), dell'economia (il commercio che si estende e incorpora l'intera vita) e in particolare della sfera pubblica.

Sullo stesso tema

Lunedì 3 Marzo

Luoghi e culture nella Mitteleuropa, l'esperienza dell'editore Keller

Il 5 marzo, alle 17.45, a Palazzo Antonini conferenza di Roberto Keller

Domenica 2 Marzo

Lavorare per le istituzioni europee a favore della tutela dei diritti

Seminario di Corrado Pirzio-Biroli, il 5 marzo, alle 15.30, Dipartimento di scienze giuridiche

Lunedì 4 Novembre

I valori dell'Unione Europea

Incontro con Jiří Baroš della Masaryk University di Brno in Repubblica ceca