Venerdì 24 alle 9 nella sede universitaria di via della Croce

Mobilità studentesca: primo “European day” italo-sloveno a Gorizia

Organizzato dagli Atenei di Udine, Nova Gorica ed Emuni

Interverranno il ministro per gli sloveni all’estero Boštjan Žekš e il rettore Cristiana Compagno

Il ruolo e il contributo della mobilità studentesca al dialogo interculturale e ai processi di integrazione nell’Unione europea sono i temi del primo “European Day”, l’incontro transfrontaliero Italia-Slovenia organizzato congiuntamente dall’università di Udine, dall’università di Nova Gorica e da Emuni, l’università euro-mediterranea con sede a Portorose. Intitolata “La mobilità studentesca come valore aggiunto alle relazioni interculturali nell’Unione europea”, l’iniziativa si terrà venerdì 24 aprile a partire dalle 9 nella School for Environmental Sciences in via della Croce 3 a Gorizia. Apriranno i lavori il ministro per gli sloveni all’estero Boštjan Žekš e il rettore dell’ateneo di Udine Cristiana Compagno.
 
Il convegno, in lingua inglese, sarà coordinato da Joseph Mifsud di Emuni, da Mladen Franko dell’università di Nova Gorica e da Claudio Cressati dell’università di Udine. Sono previsti numerosi interventi di docenti e studenti che approfondiranno le tematiche legate alla mobilità internazionale e ai processi di interazione culturale in Europa. Ettore Deodato, funzionario della Direzione generale Istruzione e cultura della Commissione europea e responsabile delle reti tematiche Erasmus, parlerà di “Historical and cultural roots of the students mobility in Europe”.
 
Seguiranno gli interventi di: Claudio Cressati, titolare della cattedra Jean Monnet dell’università di Udine, su “Master of Arts in Euroculture: an interdisciplinary and inter-university project for an European knowledge-based society”; Mirjam Milharčič-Hladnik, dell’università di Nova Gorica, su “Joint Master in migration and intercultural relations: experiences and added value”; Joseph Mifsud, presidente di Emuni, su “Emuni as an instrument of cross-border cooperation”.
 
Massimo Gaudina, della Direzione generale Comunicazione della Commissione europea, illustrerà “How to promote the European Union”; Léonce Bekemans, titolare della cattedra Jean Monnet dell’università di Padova, parlerà di “Culture and intercultural dialogue in the european integration process: the Jean Monnet programme for promoting intercultural dialogue”. Interverranno infine gli studenti Erasmus Ivana Kacafura e Paulina Gegniewicz dell’università di Nova Gorica, Jennifer Margaret Reed e Katarzyna Simonides dell’università di Udine.

Sullo stesso tema

Martedì 16 Aprile

Il tuo voto conta: incontro con gli studenti in vista delle elezioni europee

Saranno illustrati i risultati di un sondaggio sulle priorità dei giovani per il futuro dell’Europa

Venerdì 29 Marzo

L'ex commissario europeo Fischler ospite dell'ateneo friulano

Terrà una lezione pubblica sulle prospettive dell’agroalimentare friulano nel nuovo contesto globale

Martedì 28 Novembre

Il futuro dell'Unione Europea

Ne discutono 16 fra intellettuali, dirigenti e docenti