Appuntamento venerdì 24 giugno a Udine

Integrazione europea: il punto sulle prospettive attuali

Parlerà Antonio Tizzano, avvocato generale
alla Corte di giustizia delle Comunità europee

        Quali le prospettive attuali dell’integrazione europea? Dopo che il Trattato costituzionale ha rappresentato un momento di sintesi per cercare di dare all’Europa anche una Costituzione materiale dopo che la Costituzione sostanziale della Comunità viene ormai da anni quotidianamente affermata nella prassi delle istituzioni e nelle sentenze della Corte di Giustizia delle comunità europee, l’università di Udine cerca di dare una risposta a questo interrogativo. E lo fa con una conferenza dal titolo “Le prospettive attuali dell’integrazioni europea” che si svolgerà venerdì 24 giugno alle 11 nella sala atti di palazzo Antonini, in via Petracco 8 a Udine. 

        L’incontro, organizzato da Fausto Cereti, presidente del consorzio Etl e da Maurizio Maresca, coordinatore scientifico del aster in Diritto dell’Unione europea dell’ateneo friulano, vedrà come relatore di punta Antonio Tizzano, avvocato generale alla Corte di giustizia delle Comunità europee. Un tentativo di risposta all’interrogativo posto dal convegno è ancora più urgente in questo momento “in cui l’Europa è in affanno – dice Maresca – e si avverte più forte l’esigenze di un quadro preciso che definisca la comunità di diritto in una prospettiva di rafforzamento dei diritti fondamentali. Proprio come si avverte l’esigenza profonda di una politica estera comune modulata proprio sui diritti fondamentali”.

Sullo stesso tema

Sabato 13 Maggio

Cittadinanza e valori europei: significato, situazione e prospettive

Focus online il 18 maggio, alle 10, organizzato dai Centri di documentazione europea degli Atenei di Udine e di Catania

Martedì 14 Marzo

Nazionalismi, memorie e usi politici della storia

Mercoledì 15 marzo, alle 18, presentazione online del libro “Ombre d’Europa” di Guido Crainz

Martedì 14 Febbraio

Lo stato dell’Unione europea, ciclo di incontri online

Mercoledì 15 febbraio, alle 10.30, primo appuntamento