Partecipa il Centro di documentazione europea ‘Comessatti’ dell’Ateneo

Lo stato dell’Unione europea, ciclo di incontri online

Mercoledì 15 febbraio, alle 10.30, primo appuntamento

Il Centro di documentazione europea “Guido Comessatti” dell’Università di Udine partecipa al ciclo di incontri online intitolato “Stato dell’Unione. Quali prospettive per un mondo migliore?”. Gli appuntamenti sono promossi dalla Rete italiana dei Centri di documentazione europea, in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea.

Il primo incontro, dedicato alla “Presentazione del Discorso sullo Stato dell’Unione”, si terrà mercoledì 15 febbraio, alle 10.30 (il link partecipare). Interverranno: Massimo Pronio, responsabile Comunicazione della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, e, come moderatrice, Alessandra Lang docente di diritto dell’Unione europea dell’Università di Milano. Introdurranno: Francesco Garza e Isolde Quadranti della Rete italiana dei centri di documentazione europea.

Filo conduttore del ciclo sarà il "Discorso sullo stato dell’Unione 2022". Si parlerà delle priorità politiche della Commissione europea: dalle sfide del digitale ai flussi migratori, dall’Europa garante alla cittadinanza ai valori europei, sole per citarne alcune. Saranno inoltre proposte le fonti utili per l’informazione e la documentazione sui temi trattati.

Gli incontri potranno essere seguiti in diretta sul canale Facebook e Youtube della Rete.

Sullo stesso tema

Domenica 26 Marzo

Rapporti Ue-America Latina, due tavole rotonde con esperti internazionali

Giovedì 30 marzo, dalle 10.30 alle 13, a Palazzo Antonini, in via Petracco

Martedì 14 Marzo

Nazionalismi, memorie e usi politici della storia

Mercoledì 15 marzo, alle 18, presentazione online del libro “Ombre d’Europa” di Guido Crainz

Venerdì 24 Giugno

Unione europea, valori fondativi e allargamento dei Balcani occidentali

Convegno internazionale il 28 e 29 giugno nell’aula A del polo di via Tomadini 30. Nell’ambito del progetto Jean Monnet “We, the people of the United Europe: Reflections on the European State on Mind”