Appuntamento venerdì 14 dicembre al polo economico-giuridico

Quote di genere e composizione dei CdA: convegno e tavola rotonda in Ateneo

Con esponenti istituzionali, docenti, dirigenti e professioniste
Presentazione del progetto “Banca dati per fare la differenza”

È dedicato ai “Talenti femminili” il convegno in programma venerdì 14 dicembre organizzato dal Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Udine. Obiettivo, fare il punto sulle quote di genere e sulla presenza femminile negli organi di governance delle aziende private e pubbliche. Nel convegno, cui parteciperanno esponenti istituzionali, docenti, dirigenti e professioniste, sarà presentato il progetto “Banca dati per fare la differenza” dell’Università di Udine, ideato per dare un contributo di qualità all’applicazione della legge Golfo-Mosca sulle quote di genere nei consigli di amministrazione. Il progetto è finanziato dall’assessorato al lavoro e pari opportunità della Regione Friuli Venezia Giulia, dalla Fondazione Antonveneta, dalla Confindustria Udine, dalla Banca Antonveneta. Il convegno si aprirà alle 10 nell’aula 3 del polo economico-giuridico di via Tomadini 30/a a Udine con la presentazione della “Banca dati”, cui seguirà la tavola rotonda coordinata dal direttore del Messaggero Veneto, Omar Monestier, con testimonianze di imprenditrici e professioniste.

«Il progetto “Banca dati per fare la differenza” – anticipa Marina Brollo, presidente del Comitato unico di garanzia e direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche dell’ateneo di Udine – si propone di certificare i curricola di donne professionalmente competenti da mettere a disposizione delle aziende e della politica. Verificato che le donne hanno pari talenti rispetto agli uomini, il progetto intende dare alle donne pari possibilità di scalata e di accesso ai luoghi di decisione. In estrema sintesi, lo slogan che accompagna questo progetto è che valorizzare le donne conviene all’economia e a tutta la società».

In apertura del convegno, alle 10, interverranno: il rettore dell’università di Udine, Cristiana Compagno; l’assessore regionale al lavoro e pari opportunità, Angela Brandi; il presidente di Confindustria Udine, Adriano Luci; seguirà il video messaggio dell’onorevole e prima firmataria della legge sulle quote di genere, Alessia Mosca. Alle 10.20 Marina Brollo presenterà il progetto “Banca dati”. Dalle 10.30 gli interventi su: “La legge sulle quote di genere” di Valeria Filì, docente di diritto del alvoro; “Caratteristiche e composizione del CdA” di Linda Miotto, ricercatrice di diritto commerciale; “Il ruolo del CdA” di Gina Rossi, ricercatrice di economia aziendale; “Perché le donne nei CdA?” di Clara Graziano, docente di economia politica; “I CdA nelle imprese familiari” di Francesca Visintin, docente di organizzazione aziendale.

Alle 11.30 tavola rotonda coordinata da Omar Monestier cui parteciperanno, per le imprese: Anna Mareschi Danieli di Danieli & C. Officine meccaniche spa; Michela Del Piero di Studio Del Piero Sirch e associati; Edgarda Fiorini di Ghiaie Beton spa; Clara Maddalena di Maddalena spa; Mirva Midolini di F.lli Midolini spa; Marina Pittini del Gruppo Pittini. Per le professioniste interverranno: Rosi Toffano, consigliere segretario dell’Ordine degli avvocati; Emanuela Troiero, componente del cpo nazionale dei Dottori commercialisti ed esperti contabili; Giovanna Formentin, componente Gruppo sulle Po consulenti del lavoro; Elisabetta Bergamini, notaio e ricercatrice di diritto internazionale; Elena Moro, consigliere dell’Ordine degli ingegneri; Gianna Malisani, architetto della Soprintendenza per i beni architettonici del Fvg e assessore comunale di Udine alla gestione urbana.

Sullo stesso tema

Martedì 25 Febbraio

Donne che fanno la scienza, Antonella Viola all’Università di Udine

Venerdì 28 febbraio, dalle 14.30, nell’auditorium della Biblioteca scientifica

Martedì 10 Dicembre

Donne di destra: progettualità, pratiche, biografie

Il 12 e il 13 dicembre al Liceo Copernico di Udine

Giovedì 16 Maggio

Informatica e parità di genere, a Gorizia premiata la creatività dei più giovani

Nel polo di Santa Chiara un hackathon per ideare app, proposto nell’ambito del progetto nazionale “Coding Girls” di cui l’Ateneo friulano è partner