Organizzato dal Dipartimento di Scienze giuridiche nell’ambito del ciclo “Focal Point EU”

Terrorismo, incontro sulla normativa italiana e dell'Ue

Giovedì 16 novembre, dalle 16.15, nel polo di via Tomadini 30

immagine da vecteezy.com

La risposta dello Stato al Terrorismo. Esigenze di sicurezza e tutela dei principi fondanti” è il titolo dellincontro che si terrà giovedì 16 novembre, dalle 16.15, nel polo economico-giudico di via Tomadini 30 (Aula C). Organizzato dal Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Udine – nell’ambito della serie di incontri “Focal Point EU”, incentrata sull’integrazione europea – si focalizzerà su alcune tensioni tra la normativa nazionale relativa alla sicurezza pubblica e la tutela, a livello internazionale, dei principi fondamentali.

L’evento, aperto al pubblico, sarà avviato dalla proiezione di “Vittime”, documentario di Giovanna Gagliardo (Italia, 2009) che racconta trent’anni di terrorismo in Italia. Seguirà, intorno alle 17.45, il dibattito, introdotto e moderato dal prof. Gabriele De Anna, dell’Università di Udine. Interverranno Enrico Amati, docente di diritto penale all’Ateneo; Paolo Corder, presidente del Tribunale di Udine; Massimo Lia, procuratore della Repubblica a Udine; Armando Spataro, già procuratore della Repubblica a Torino ed esperto di terrorismo; Andrea Scella, docente di Diritto penale all’Ateneo friulano.

La serie di incontri "Focal Point EU", organizzata dal Dipartimento di Scienze giuridiche per guardare all’integrazione europea e al suo futuro, proseguirà fino a fine dicembre. Prossimo appuntamento, giovedì 23 novembre – sempre in Aula C, dalle 16.15 – con il tema “Obbligo di soccorso vs tutela dei confini e della sicurezza: da Cap Anamur a Sea Watch” e la proiezione del documentario “Lontano dagli occhi” di Domenico Iannacone e Luca Cambi.

Sullo stesso tema

Giovedì 13 Marzo

Il sociologo Arpad Szakolczai all'Ateneo friulano

Lo studioso terrà due lezioni pubbliche sul pensiero europeo e il significato di Europa

Lunedì 3 Marzo

Luoghi e culture nella Mitteleuropa, l'esperienza dell'editore Keller

Il 5 marzo, alle 17.45, a Palazzo Antonini conferenza di Roberto Keller

Domenica 2 Marzo

Lavorare per le istituzioni europee a favore della tutela dei diritti

Seminario di Corrado Pirzio-Biroli, il 5 marzo, alle 15.30, Dipartimento di scienze giuridiche